Crema+pasticcera+ricetta+della+nonna+%7C+Golosit%C3%A0+antica+della+tradizione
ricettasprint
/crema-pasticcera-ricetta-della-nonna-golosita-antica-della-tradizione/amp/
Dolci

Crema pasticcera ricetta della nonna | Golosità antica della tradizione

 

Crema pasticcera ricetta della nonna ricettasprint

La ricetta della nonna della crema pasticcera è la base ideale per la farcitura perfetta: cremosa al punto giusto, dal colore giallo paglierino, lucida e golosa. La soluzione ideale per rendere più invitante qualsiasi dessert che sia un semplice pan di spagna o una pasta frolla, ogni impasto si arricchisce di bontà con l’aggiunta di questa crema assolutamente perfetta e dal sapore delicato che si sposa alla perfezione con qualsiasi preparazione.

Oltre ad essere strepitosa nella sua versione originale, può essere personalizzata con gocce di cioccolato, cacao amaro e trasformarsi in varianti davvero speciali. Non ci resta che metterci ai fornelli e deliziare tutti i nostri ospiti con questa pura nuvola di dolcezza, con una ricetta che arriva direttamente dalle cucine antiche delle nostre nonne.

Potrebbe piacerti anche: Ragù napoletano ricetta della nonna | Condimento perfetto
Oppure: Braciole di carne al sugo | Ricetta della nonna tradizionale

Ingredienti

500 ml latte
120 gr zucchero semolato
4 tuorli
40 gr di maizena
Buccia di un limone

Una bustina di vanillina

Preparazione della crema pasticcera della nonna

Per realizzare questa farcitura, iniziate versando il latte in un pentolino con la buccia di un limone. Abbiate cura, nel pelare l’agrume, di ricavare solo la parte gialla e non quella bianca che conferirebbe alla vostra crema un gusto amaro. Accendete a fuoco dolce e scaldate fino a sfiorare il bollore. Contemporaneamente versate i tuorli in un recipiente insieme allo zucchero ed alla maizena: mescolate velocemente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Spegnete sotto il pentolino, eliminate la buccia di limone ed iniziate a versare il latte a filo nel composto di uova mescolando velocemente con la frusta. Terminato questo passaggio, trasferite il tutto nuovamente nel pentolino e riportate sul fuoco: accendete a fiamma dolce e proseguite la cottura mescolando continuamente con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata spegnete e mescolate velocemente con la frusta per abbassare la temperatura e sciogliere eventuali addensamenti. Trasferite la crema in una pirofila, livellate e coprite con la pellicola a contatto. Fate intiepidire a temperatura ambiente, poi trasferite in frigorifero fino al completo raffreddamento. A questo punto la vostra crema deliziosa è pronta per essere gustata!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago