Crema+pasticcera+vellutata+come+quella+della+pasticceria%3A+il+segreto+%C3%A8+nel+cucchiaio
ricettasprint
/crema-pasticcera-vellutata-come-quella-della-pasticceria-il-segreto-e-nel-cucchiaio/amp/

Crema pasticcera vellutata come quella della pasticceria: il segreto è nel cucchiaio

Il segreto dei pasticceri finalmente è anche alla nostra portata: una crema pasticcera vellutata, soffice e dolce, da veri maestri

Tra le ricette basiche che ogni buona cuoca deve conoscere, la crema pasticcera è certamente nella top ten. Perfetta per farcire bigné, torte, cannoli ma non solo, è comodissima anche perché la possiamo congelare.

Crema pasticcera ricettasprint

Ma anche se l’abbiamo preparata molte volte, c’è un segreto che fino a oggi non conoscevamo: è il cucchiaio, adesso ti spiego.

Crema pasticcera vellutata come quella della pasticceria: c’è un particolare in più oltre al cucchiaio

Ci sono due trucchi facilissimi per una crema pasticcera vellutata come quella della pasticceria, ideale per tutte le ricette di dolci. La prima è mettere in freezer una ciotola di vetro in freezer in modo che sia della giusta temperatura quando la useremo per far raffreddare la crema. La seconda è nel cucchiaio e ora te lo posso svelare.

Ingredienti:
600 g di latte intero

140 g di tuorli
50 g di amido di riso
150 g di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
1 limone non trattato

Preparazione passo passo crema speciale

Crema pasticcera ricettasprint

Prendiamo un tegame e versiamo il latte a temperatura ambiente. Apriamo con un coltello il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e tiriamo fuori i semini. Li aggiungiamo al latte, bacca compresa tagliata a pezzetti.
Grattugiamo anche la scorza di mezzo limone non trattato e mettiamo nel tegame anche questa.

Leggi anche: Polpo e pomodoro ti servono per condire la pasta servi un piatto da 10 e lode, persino la scarpetta faranno

Accendiamo il fuoco e facciamo riscaldare tutto mescolando ogni tanto con il cucchiaio di legno fino a quando arriva al bollore.
Prendiamo un altro tegame e versiamo i tuorli, dopo averli pesati perché in pasticceria è fondamentale. Per quel peso dovrebbero bastare 6 uova medie, ma non è una scienza esatta, quindi usiamo la bilancia.

Crema pasticcera ricettasprint

Uniamo anche lo zucchero semolato e l’amido di riso senza accendere il fuoco. Poi sempre con il cucchiaio di legno mescoliamo tutto fino a ottenere una consistenza cremosa liscia.
Appena il latte arriva vicino al bollore, lo versiamo nel tegame con i tuorli e lo zucchero. Non lo versiamo così, di botto, ma lo filtriamo con un colino a maglie strette. Cominciamo con un quarto del latte, mescoliamo bene con il cucchiaio di legno, e poi andiamo avanti un quarto per volta.

Mettiamo il tegame sul fuoco e, andando avanti a mescolare, lasciamo addensare la nostra crema pasticcera perfetta. Quando ha raggiunto la consistenza che vogliamo, sarà pronta.
A quel punto tiriamo fuori la ciotola in vetro messa in freezer e versiamo la crema, questa volta tutta insieme. Mescoliamo velocemente sempre con il cucchiaio di legno e facciamo intiepidire la crema pasticcera.
Adesso è veramente pronta. La possiamo utilizzare subito oppure conservarla in frigorifero, coprendola con pellicola a contatto. Durerà fino a un massimo di 4 giorni.
Crema pasticcera ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Brownies al cioccolato tutto light dall’impasto al ripieno, questa ricetta homemade spacca per una colazione col botto

I brownies al cioccolato light ci metto anche un ingrediente segreto e li servo a…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Il pollo che fa la differenza, lo facciamo al curry ma verde. La dolcezza del miele poi, spacca tutto

Il pollo che fa la differenza, lo facciamo al curry ma verde. L'agrumato del lime…

2 ore ago
  • News

Ingrassare tra i 40 ed i 50 anni può essere letale: “Fa aumentare le probabilità di morte precoce”

C'è una ricerca i cui risultati sono a dir poco spaventosi, e riguardano una paurosa…

2 ore ago
  • Primo piatto

Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca e ci metto anche il rosmarino

Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Con le zucchine ho smesso di farci la pasta, non le cuocio neppure con questa ricetta: ci esce fuori il contorno perfetto

Non mi stresso, non cucino niente e porto direttamente in tavola: con queste zucchine marinate…

3 ore ago
  • Primo piatto

Paccheri allo scarpariello un piatto tipico dei vicoli di Napoli, trucchi e consigli da conoscere

Prova subito i paccheri allo scarpariello un classico piatto che si mangia nei migliori locali…

4 ore ago