Crema+pasticciera+alla+vaniglia+del+Madagascar%2C+ricetta+express+da+provare+subito
ricettasprint
/crema-pasticciera-alla-vaniglia-del-madagascar-ricetta-express-da-provare-subito/amp/

Crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar, ricetta express da provare subito

Crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar, ricetta express da provare subito e vi assicuro che il vostro cucchiaio non smetterà di affondarvi all’interno.

Devo dire che la crema pasticciera ancora una volta diviene la regina della tavola quando si preparano i dolci. La crema pasticciera è perfetta cucchiaio così come farcela per crostate, vigne e per torte. Ogni crema può essere variata nel gusto a seconda del dolce che vogliamo preparare portare in tavola. Al cioccolato, al caffè, alla nocciola, al limone, all’arancia, e come in questo caso alla vaniglia, ma una maniglia speciale: quella del Madagascar.

Crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar, ricetta express da provare subito

La preparazione è molto semplice perché quella classica della crema pasticciera, ma andiamo a vedere però che cosa ci serve per poter realizzare Questa crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar. Attenzione alle dosi cerchiamo di non strafare altrimenti la consistenza potrebbe divenire non quella adeguata. Le dosi che propongo di seguito sono adatte per circa quattro porzioni.

Crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar

beh, devo dire che gli ingredienti sono veramente semplici da reperire e soprattutto, forse tranne per la vaniglia del Madagascar, li abbiamo sicuramente già belli e pronti per essere presi ed utilizzati. Andiamo a vedere come preparare questo dessert.

Ingredienti

  • 100 g di panna liquida
  • 500 ml di latte
  • 40 g di amido di mais
  • 40 g di zucchero
  • un baccello di vaniglia del Madagascar

Crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar, ricetta express da provare subito. Procedimento

Prepariamo la crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar prendendo una casseruola e mettendo all’interno i 100 g di panna liquida insieme allo zucchero e inizieremo a mescolare. A filo aggiungiamo l’amido di mais e continuiamo a mescolare in modo che non si formino i fastidiosi grumi. Pian piano aggiungiamo anche il latte e semi della vaniglia del Madagascar. Le scoliamo tutto formiamo un composto uniforme, e come dicevo prima, senza la presenza di grumi. Mettiamo la casseruola sul fuoco molto lento e iniziamo a riscaldare però, continuando a mescolare per evitare che la nostra crema si attacchi sul fondo della casseruola. Mescolando mescolando ci renderemo conto che il composto inizierà ad addensarsi e questo ci porterà a giungere alla densità desiderata per questa crema.

leggi anche:Pastiera napoletana di Pasqua con la crema pasticciera

Come fare la crema pasticciera alla vaniglia del Madagascar

Una volta giunti alla densità ottimale prendiamo la crema e distribuiamo la negli stampini e lasciamo raffreddare prima di metterla in frigorifero. Questa ricetta come avete potuto vedere è molto semplice ed io l’ho distribuita negli stampini per realizzare delle monoporzioni in modo tale che quando verrà servita ognuno avrà il suo stampino e quindi la sua porzione di crema pasticciera alla vaniglia in Madagascar. Un figurone che porteremo in tavola con me dopo cena che possiamo abbinare tranquillamente anche a delle gocce di cioccolato oppure ad un liquorino cremoso che si presta perfettamente al gusto di questa crema cucchiaio ed è una conclusione ottimale della vostra cena tra amici o parenti.

leggi anche:Crema pasticciera velocissima, subito in tavola, provala calda. Spacca!

leggi anche:Crema pasticciera al limone di Amalfi, morbida cremosa e pronta subito

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta e fagioli la vera ricetta della nonna, farà impazzire tutti

Scopri la ricetta classica della pasta e fagioli, un piatto povero, semplice e gustoso della…

53 minuti ago
  • News

Questa tisana è magica | Dimagrirai più velocemente | Si ricava da questo alimento

Esiste una tisana che possiamo considerare davvero magica, in grado di aiutarci considerevolmente nel quotidiano…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Orata al cartoccio con patate e pomodorini, questo il pesce che resta morbido e saporito senza fatica

Orata al cartoccio con patate e pomodorini, questo il pesce che resta morbido e saporito…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno sempre scena

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

13 ore ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

14 ore ago