Crescentine+fatte+in+casa%2C+la+ricetta+emiliana+da+farcire%3A+la+mia+nonna+le+faceva+cos%C3%AC%2C+imbattibili
ricettasprint
/crescentine-fatte-in-casa-la-ricetta-emiliana-da-farcire-la-mia-nonna-le-faceva-cosi-imbattibili/amp/
Finger Food

Crescentine fatte in casa, la ricetta emiliana da farcire: la mia nonna le faceva così, imbattibili

La cucina emiliana ci regala un finger food strepitoso, tutto da farcire e perfetto sia nella versione salata che dolce: crescentine fatte in casa, se non le conosci non sai cosa ti perdi!

Mia nonna adorava fare le crescentine ed il motivo è semplice: sono facilissime, sfiziose e perfette per essere utilizzate e gustate in mille modi diversi.

Crescentine fatte in casa ricettasprint

Una deliziosa merenda per i più piccoli, da farcire con salumi e formaggi vari oppure con confetture e burro, creme spalmabili e chi più ne ha più ne metta.

Provale e ne resterai conquistato, sono così buone che una tira l’altra!

Come già detto certamente puoi farcirle, ma anche mangiate così semplici sono buonissime: un’alternative al classico pane oppure in abbinamento ad esso per accompagnare i tuoi menù con un pizzico di originalità. Se prima conoscevi ed amavi lo gnocco fritto, oggi adorerai questa versione al forno di un finger food d’altri tempi che anche chi non ha molta dimestichezza con i fornelli potrà tranquillamente realizzare senza margine di errore facendo un figurone con chiunque le assaggerà. Idea inimitabile per affrontare una serata a cena con gli amici senza dover stare troppo tempo ai fornelli e soprattutto accontentando tutti: con una sola preparazione avrai realizzato salato e dolce!

Potrebbe piacerti anche: Melanzane al pomodoro fresco: per condire la pasta o le bruschette, scegli tu!

Ingredienti

500 gr di farina
250 ml di latte
Mezzo cubetto di lievito di birra
Un pizzico di zucchero

Sale q.b.
45 ml di olio extra vergine d’oliva

Preparazione delle crescentine emiliane fatte in casa

Per realizzare le crescentine emiliane, iniziate scaldando appena il latte che dovrà risultare tiepido, non caldo: versatelo in una ciotola capiente ed aggiungete il lievito di birra sbriciolato. Mescolate bene per farlo sciogliere, aggiungete anche un pizzico di zucchero ed amalgamate ancora. Versate l’olio extra vergine d’oliva, mescolate ed a questo punto iniziate ad incorporare la farina procedendo poco alla volta ed iniziando ad impastare con una forchetta.

Quando avrete aggiunto quasi metà della farina unite anche un cucchiaino di sale fino, poi proseguite aggiungendo il resto sempre continuando ad impastare. Quando il composto avrà raggiunto una certa consistenza, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e proseguite la lavorazione fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Mettete il panetto in una ciotola, copritelo e fatelo lievitare in un luogo asciutto e caldo fino al raddoppio: occorreranno circa due ore.

Fatto ciò riprendete l’impasto, ricavate delle porzioni di circa 30 grammi e, aiutandovi con un mattarello, formate dei dischi. Copriteli e fateli lievitare nuovamente per un’oretta, poi cuoceteli in una padella antiaderente ben calda e senza usare grassi, fino a che saranno ben dorati su entrambi i lati. Le vostre crescentine emiliane sono pronte per essere farcite come preferite: dolce o salato, saranno sempre deliziose!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago