Se i crocchè napoletani ti fanno impazzire, è perché non hai provato la versione per folli golosoni, con l’aggiunta della salsiccia sono eccezionali, una volta provati non si torna più indietro!
Se pensi che i crocchè di patate siano buoni, non hai ancora provato la versione napoletana arricchita con la salsiccia! Ti parlo di una vera delizia per chi ama il contrasto tra la morbidezza delle patate e il sapore ricco della carne. Ma non è finita qui, perché proprio come i classici crocchè, al centro, c’è una sorpresa filante di provola affumicata che rende ogni morso una bontà travolgente.

Questi crocchè non sono di certo il classico antipasto che preparano tutti, ma è sicuramente uno di quelli che impossibile non amare. Chi può resistere alla bontà delle salsicce sbriciolate che si mescolano perfettamente alla cremosità delle patate. Alla provola filante al centro che fila meravigliosamente ad ogni morso e alla panatura semplice e croccante che fa impazzire. Beh fidati, qui oltre alla teglia di riserva meglio qualcosina in più, quando inizi a mangiarli non sai più quando ti fermi.
Crocchè di patate e salsicce: così buoni che non fari che prepararli alla prima occasione!
Dunque che fai ancora lì? I tuoi amici meritano proprio un antipasto speciale come questo no? Quindi basta chiacchiere e mettiti il grembiule, stavolta ci riesci davvero a prendere tutti per la gola. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per i crocchè di patate e salsicce
Per 4 persone
600 g di patate
400 g di salsicce sbriciolate
2 uova
100 g di pangrattato
80 g di parmigiano grattugiato
250 g di provola affumicata sgocciolata per il ripieno
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per la panatura
2 albumi
Pangrattato q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si preparano i crocchè di patate e salsicce
Inizia mettendo le patate in una pentola con abbondante acqua salata e falle cuocere per circa 20-25 minuti, o finché non sono morbide. Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare per qualche minuto. Poi, schiacciale con uno schiacciapatate fino ad ottenere una purea liscia. Intanto in una padella, fai rosolare le salsicce sbriciolate senza il budello con un filo d’olio e quando saranno ben cotte, aggiungi un po’ di pepe e lascia raffreddare.
A questo punto, unisci la salsiccia alla purea di patate, aggiungi anche le uova, il parmigiano grattugiato e aggiusta di sale, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Prendi una piccola quantità di impasto e forma delle polpette allungate. Fai un piccolo incavo al centro di ogni polpetta e inserisci un pezzetto di provola affumicata, richiudendo bene e modellandolo di nuovo, cercando di dargli una forma regolare.
Leggi anche: Crocchè come quelli della nonna, lei li faceva tradizionali, io li ho modificati e sono diversi ma buonissimi
Ora in una ciotola, sbatti gli albumi con un pizzico di sale e pepe. Passa i crocchè prima negli albumi e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperti e per una panatura extra croccante, puoi fare una seconda passata nel pangrattato. Scalda abbondante olio in una padella profonda poi e, quando è ben caldo, friggi i crocchè un po’ alla volta. Friggili per circa 10 minuti, rigirandoli spesso per dorarli uniformemente su tutti i lati. Una volta cotti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servili ben caldi, non potrai più farne a meno dopo averli provati, te lo garantisco. Buon appetito!