La nostra crostata al cioccolato fondente e nocciole è veramente un tripudio di golosità all’ennesima potenza: una volta assaggiata non ci si riesce più a fermare per quanto è buona.
La pasta frolla, croccante e burrosa, fa da contorno ad una farcitura ricca e dal gusto caldo ed avvolgente.
Un tocco di leggera croccantezza dato dalle nocciole completa quello che è un classico dolce casalingo, ma di una bontà veramente incredibile.
Non c’è bisogno di tante parole, piuttosto è giunto il momento di indossare il grembiule e realizzare questa incredibile bontà da assaporare e da condividere con gli amici, i familiari e tutti i più golosi che tu conosca. E’ una ricetta autentica, di quelle che lasciano il segno e che assolutamente non si dimenticano!
Potrebbe piacerti anche: Biscottoni ai fichi della zia Cri, la ricetta golosa per la colazione della amatissima cuoca
Ingredienti
per la frolla:
300 g di farina 00
100 gr di zucchero semolato
Per realizzare questo dolce iniziate realizzando la base di pasta frolla. Prendete una ciotola capiente e disponete la farina a fontana. Aggiungete le uova e lo zucchero ed iniziate ad amalgamare. Prendete il burro ben freddo di frigorifero e tagliatelo a pezzetti. Unitelo al composto insieme alla buccia grattugiata di limone impastando velocemente, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare mezz’ora in frigorifero prima di utilizzarlo. Intanto realizzate le creme, iniziando da quella pasticcera.
Scaldate il latte con la vanillina e versate in una ciotola i tuorli, lo zucchero, la farina e la fecola. Sbattete velocemente con una frusta a mano, poi iniziate poco alla volta ad incorporare il latte caldo senza smettere di mescolare. Fatto ciò riversate nuovamente tutto nel pentolino e cuocete a fiamma dolce fino a raggiungere una consistenza cremosa. Coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente. Scaldate la panna fresca fino a sfiorare il bollore, poi spegnete ed unite il cioccolato fondente tritato: amalgamate velocemente finché sia completamente sciolto, poi fate intiepidire.
Intanto riprendete la frolla e stendetela con uno spessore non troppo sottile: foderate uno stampo per crostate ben imburrato ed infarinato, bucherellate e trasferite in frigorifero. Quando le creme saranno a temperatura ambiente incorporate l’una all’altra e versate il composto nel guscio di frolla. Cuocete a 180 gradi per 40 minuti circa, poi estraetela e fatela raffreddare completamente. Sformatela con delicatezza, guarnite con la granella di nocciole e gustatela!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Mangiare uno specifico alimento fa benissimo al cervello, il benessere della tua mente deriva da…
La cucina italiana negli anni è cambiata, e gran parte del merito va alle nostre…
Si torna a parlare di una delle tisane più potenti di sempre, ma sappi che…
Secondo e contorno tutto in un piatto con una spesa relativamente bassa, il merito è…
Non è la classica torta della domenica ma molto di più ed è anche una…
Gli gnocchi alla zucca sono una ricetta facilissima da fare, in pochi minuti metto su…