Crostata+amalfitana+con+crema+al+limone+%7C+Profumo+d%26%238217%3Bestate
ricettasprint
/crostata-amalfitana-con-crema-al-limone-profumo-destate/amp/

Crostata amalfitana con crema al limone | Profumo d’estate

Crostata amalfitana con crema al limone ricettasprint

La crostata amalfitana con crema al limone è una torta estiva fresca, golosa ed anche facilissima da fare ispirata alla ricetta classica, con un tocco agrumato che la rende veramente speciale. Si tratta di una preparazione alla portata di tutti, un dessert elegante ed allo stesso tempo poco elaborato, una ricetta casalinga che conquisterà tutti i vostri commensali. Grandi e piccini saranno certamente conquistati da questa favolosa torta, in una variante molto profumata ed invitante.

Ideale per concludere in bellezza un pranzo domenicale in famiglia oppure per terminare una serata tra amici con la giusta dose di golosità. E’ molto scenografica, bella da vedere, ma ciò che sicuramente stupirà tutti è il sapore che unisce il gusto avvolgente delle amarene e quello più accentuato del limone in un dessert veramente strepitoso. In questo periodo è possibile trovare anche le ciliegie tardive, rosse e croccanti. Potete sostituirle alle amarene per un gusto ancora più fresco. Un paradiso racchiuso in un guscio di friabile pasta frolla che completa il tutto rendendo questo dolce veramente favoloso, assolutamente da assaggiare almeno una volta!

Potrebbe piacerti anche: Crostata veloce crema al mascarpone e pesche | pronta in poco tempo
Oppure: Crostata con kumquat caramellati | Dolce gustoso e veloce

Ingredienti

250 gr di farina 00
150 gr di burro freddo
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli

Una bustina di vanillina
per la crema:
Latte intero 1 litro
230 ml di succo di limone
Buccia grattugiata di un limone
Zucchero semolato 240 gr
Maizena 140 gr
Tuorli 8
amarene sciroppate 100 gr
per guarnire:
Zucchero a velo q.b.

Preparazione della crostata

Per realizzare questo dolce, iniziate realizzando la base. In un recipiente versate la farina ed il burro freddo a pezzetti ed impastate velocemente fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite poi lo zucchero a velo e la vanillina ed infine i tuorli. Lavorate velocemente fino a formare un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero.  Intanto preparate la crema: prendete un pentolino e versatevi il latte, scaldatelo a fiamma dolce. In una ciotola capiente versate i tuorli con lo zucchero e montate velocemente con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite poi il succo di limone filtrato e la maizena setacciata, continuando sempre a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme.

Appena il latte sfiorerà il bollore, spegnete e versatelo poco alla volta all’interno della ciotola con i tuorli continuando a mescolare, poi riportate sul fuoco ed accendete a fiamma dolce mescolando continuamente. Unite la buccia grattugiata di limone e proseguite la cottura fino a che la crema si sarà addensata, mescolando sempre continuamente per evitare la formazione di grumi.

Versate a questo punto la crema in una pirofila e coprite con la pellicola a contatto. Fate raffreddare in frigorifero. A questo punto riprendete il panetto e stendetelo velocemente ricavando un disco dello spessore di circa mezzo centimetro. Foderate il vostro stampo dopo averlo imburrato ed infarinato, e tagliate l’eccesso dai bordi. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e versatevi la crema ormai fredda.

Livellate e distribuite in superficie le amarene ben sgocciolate e trasferite in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, coperta con un foglio di alluminio bucherellato. Al termine fate raffreddare completamente, cospargete con lo zucchero a velo e servite!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

1 ora ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

3 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

4 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

5 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

8 ore ago