Crostata+alla+crema+catalana+%7C+Facile+e+senza+glutine
ricettasprint
/crostata-crema-catalana-facile-senza-glutine/amp/
Dolci

Crostata alla crema catalana | Facile e senza glutine

Crostata alla crema catalana ricettasprint

Oggi vi presentiamo un dolce gustoso e invitante che tutti possono mangiare: anche i celiaci. Stiamo parlando della Crostata alla crema catalana gluten free. Questo dolce non ha niente a che invidiare alla tradizionale ricetta: fatto con una base di pasta frolla senza glutine farcita con crema catalana, è semplice da realizzare ed è ideale per un cremoso, leggero e delicato dessert di fine pasto. Piace a grandi e piccini.

Potrebbe piacerti anche: Gnocchi al ragù semplice | Un primo piatto da provare!

Potrebbe piacerti anche: Rotolo di patate farcito con prosciutto cotto e sottilette | Secondo piatto completo

Dosi per: 10 porzioni

Realizzato in: 30 minuti

Temperatura di cottura: 170 gradi

Tempo di cottura: 30 minuti circa

  • Strumenti
  • una forchetta
  • uno stampo per crostate rettangolare da 10 porzioni
  • una ciotola
  • pellicola trasparente da cucina
  • una frusta
  • carta forno e fagioli secchi per cottura alla cieca

 

  • Ingredienti
  • per la pasta frolla
  • 165 g di farina di mais fine
  • la scorza di mezzo limone tritata finemente
  • 4 tuorli
  • un uovo intero
  • 200 g di farina di riso
  • un pizzico di sale fino
  • 130 g di burro freddo
  • 120 g di zucchero di canna
  • un uovo per spennellare (facoltativo)
  • per la crema catalana
  • 100 g di zucchero
  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 25 g di maizena

Crostata alla crema catalana, procedimento

Lavorate il burro con le farine e lo zucchero. Unite la scorza di limone e aggiungete i tuorli, l’uovo e il sale. Date al composto omogeneo la forma di un panetto e fatelo riposare, avvolto nella pellicola, per almeno 2 h in frigo. Nel frattempo, preparate la crema catalana. Sbattete le uova con metà dello zucchero e unite le farine mescolate con 2 cucchiai di latte. Trasferite nel pentolino assieme al rimanente zucchero sciolto nel latte con la cannella e la scorza di limone e scaldate per 7-8 minuti, senza mai smettere di mescolare. Conservate la crema in una ciotola coperta con la pellicola a contatto.

Crostata alla crema catalana ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Pancake di latte di riso e mele | con sole 45 kcal e pronti in 5 minuti

Potrebbe piacerti anche: Muffins alla banana con farina di sorgo e frutti di bosco | Gustosi e senza glutine

Trascorsi i minuti necessari, stendete e foderate con la pasta frolla uno stampo rettangolare da 10 porzioni imburrato e infarinato. Eliminate l’impasto in eccesso e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Cuocete alla cieca a 170° per 30 minuti. Sfornate il dolce, spennellate la base con l’uovo e cuocete per altri 2 minuti. Ultimata la cottura, lasciate intiepidire, farcite con la crema catalana e fate riposare in frigo per 4 h. Prima di servire, spolverizzate con lo zucchero e caramellate con il cannello. Potete conservare questo dolce al massimo per 2 giorni in frigo.

Crostata alla crema catalana ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Nel polpettone della domenica ci metto prosciutto, spinaci e mozzarella: ecco perchè mi riesce sempre morbidissimo

Il polpettone della domencia deve essere ricco, io lo faccio ripieno con spinaci mozzarella e…

31 minuti ago
  • News

Come scegliere il menù di Natale perfetto per piatti invitanti e scenografici così da stupire tutti

Lo sai come scegliere il menù di Natale perfetto? Segui i miei consigli non solo…

2 ore ago
  • News

Da Lidl il robot da cucina che fa tutto, anche la pizza, non accenderai più il forno e nemmeno i fornelli

Ancora una volta Lidl è finita sotto i riflettori, tutto a causa di questo robot…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Chi mangia i finocchi ha capito tutto della vita, nella parmigiana sono deliziosi

Basta poco per trasformare una ricetta a base di finocchi: prepariamo una parmigiana bianca molto…

4 ore ago
  • Dolci

Biscottini piccantelli, non immagini nemmeno cosa uso, sembra proprio peperoncino

Questi biscottini piccantelli sono una vera delizia, hanno il retrogusto del peperoncino e ti lasceranno…

5 ore ago
  • Contorno

Carciofi croccanti e profumati in forno, molto più di un contorno: senti che crunch

Non è vero che i carciofi buoni li trovi solo in primavera: le varietà autunnali…

6 ore ago