Quando hai voglia di un dolce al cucchiaio fresco e poco impegnativo, questo semifreddo è perfetto anche da offrire agli amici
Estate, voglia di freschezza anche a tavola. Non con un gelato e nemmeno con una cheesecake, perché questa volta esaltiamo la frutta alla sua massima potenza.
Con una bella fetta di crostata fredda con le albicocche risolvi il problema del fine pranzo e della merenda. E bastano davvero pochi ingredienti per prepararla.
La base di questo dolce è simile ad una cheesecake, quindi frollini o biscotti secchi e burro. In questo caso ho usato le albicocche, ma possono essere anche pesche e altra frutta di stagione. E in freezer dura anche diversi giorni.
Ingredienti:
350 g frollini secchi
Laviamo bene le albicocche sotto un getto di acqua. Per essere più sicuri, non sono quando ci sono bambini, le lasciamo in ammollo dentro ad una bacinella piena di acqua fredda con mezzo cucchiaino di bicarbonato. Alla fine le risciacquiamo, le tagliamo a pezzetti e le teniamo da parte mentre prepariamo la base della crostata.
Versiamo i frollini secchi nel boccale del mixer. Bastano in realtà pochi secondi, il tempo di frullarli per ottenere una massa farinosa. Li mettiamo in una ciotola e eggiungiamo il burro che abbiamo fatto fondere in precedenza nel microonde. Mescoliamo con un cucchiaio di legno, meglio ancora con una spatola in silicone, e li amalgamiamo.
In una ciotola a parte mettiamo la panna, ancora fredda di frigo, e la montiamo con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero di canna. Quando comincia a diventare compatta uniamo anche i due vasetti di yogurt alla vaniglia (per un totale di 250 grammi). Solo alla fine buttiamo dentro i pezzetti di albicocche e amalgamiamo sempre con la spatola.
Prendiamo uno stampo rotondo da crostata largo 24 cm di diametro. Foderiamo la base e le pareti con un foglio di pellicola alimentare che ci aiuterà poi ad estrarre la crostata fredda con le albicocche quando sarà pronta.
Sulla base dello stampo versiamo il composto a base di frollini e burro, lo distribuiamo anche sulle pareti e lo compattiamo. Quindi mettiamo tutto ad addensare in frigo per 30 minuti.
Passato questo tempo riprendiamo lo stampo e aggiungiamo tutta la crema a base di passa e albicocche. La distribuiamo bene su tutta la superficie della base, livellandola con una spatola da pasticcere.
Alla fine mettiamo la crostata fredda con le Albicocche in frigo per almeno 6 ore, oppure in freezer per 2 ore. In quest’ultimo caso pero ricordiamoci di tirarla fuori almeno 30 minuti prima del servizio: è un semifreddo, non una torta gelata.
Il polpettone ripieno è quella cenetta perfetta che ti assicura il successo a tavola, con…
Solitamente la parmigiana di melanzana si prepara senza farina aggiunta: solo con le melanzane fritte…
Quando abbiamo per le mano degli ortaggi freschi basta una cottura velocissima per valorizzarli e…
Matteo Bassetti torna ad essere protagonista della scena mediatica: il suo nuovo video rappresenta un…
Pasta e pomodoro, quello che abbiamo mangiato fin da bambini e ci fa ancora impazzire:…
Ormai tutti parlano della mia torta all'arancia lo sai perché è così famosa? Semplice non…