Crostata+ripiena+con+crema+di+limone+senza+lattosio%3A+leggera+e+delicata%2C+dolce+perfetto+per+la+domenica
ricettasprint
/crostata-ripiena-con-crema-di-limone-senza-lattosio-leggera-e-delicata-dolce-perfetto-per-la-domenica/amp/

Crostata ripiena con crema di limone senza lattosio: leggera e delicata, dolce perfetto per la domenica

La crostata ripiena con crema di limone senza lattosio é una vera bontà, un guscio friabile e sfizioso che racchiude un cuore morbido ed avvolgente.

I dolci fatti in casa sono sempre quelli più genuini, soprattutto se ricordano tanto quelli della nonna come il classico ciambellone e le crostate a base di frutta.

Crostata ripiena con crema di limone senza lattosio ricettasprint

In questo caso andremo a realizzare un perfetto mix di ricette per creare una incredibile bomba di golosità che certamente renderà più ricca la tua colazione del week end o il fine pasto della domenica in famiglia.

Una crostata ripiena, l’hai mai fatta? Prova questa versione alternativa, ogni morso è un paradiso

Un guscio croccante con un cuore morbido, il profumo ed il gusto di limone che avvolge ogni morso, cosa si può volere di più da una ricetta facilissima ed alla portata di tutti? Provala e vedrai che soddisfazione per gli occhi ed il palato!

Potrebbe piacerti anche: Crostata con budino alla crema di zucca, un connubio speciale di sapori e consistenze pazzeschi!

Ingredienti

per la frolla:

300 gr di farina 00
Un uovo intero + un tuorlo
100 ml di olio di semi
Un limone
120 gr di zucchero semolato
per la crema al limone:
600 ml di latte senza lattosio
130 gr di zucchero semolato
2 limoni
45 gr di amido di mais
3 tuorli
Per guarnire:
Zucchero a velo q.b.

Preparazione della crostata ripiena con crema di limone senza lattosio

Per realizzare questo dolce strepitoso, iniziate con la crema al limone: lavate benissimo i limoni, asciugateli e ricavate sia la buccia che il succo. Fate attenzione a tagliare solo la parte gialla della buccia, perché quella bianca rilascerebbe un gusto amaro. Versate il latte in un pentolino insieme alla buccia ed accendete a fuoco dolce, poi in un recipiente a parte versate i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais e sbattete velocemente con una frusta a mano. Fattoi ciò versate il succo di limone filtrato da eventuali residui di polpa o semi e mescolate ancora.

Appena il latte avrà sfiorato il bollore spegnete e versatelo poco alla volta nel composto di uova appena realizzato, sempre mescolando velocemente. Una volta ottenuto un composto uniforme, versate tutto nella pentolina e rimettete sul fuoco: cuocete con la fiamma al minimo, amalgamando continuamente con la frusta a mano per evitare la formazione di grumi fino a che sarà densa, ma fluida. Dovrà conservare una consistenza molto morbida, liscia e cremosa: fatela raffreddare completamente prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero. Intanto preparate la pasta frolla: mescolate insieme la farina, la buccia grattugiata di un limone e lo zucchero. A parte amalgamate le uova con l’olio di semi e versate negli ingredienti secchi, impastando velocemente.

Ottenuto un panetto omogeneo, compattatelo ed avvolgetelo nella pellicola trasparente, lasciandolo in frigorifero per un’oretta a riposare. Trascorso il tempo necessario riprendete la frolla e la crema e create la vostra crostata ripiena: imburrate ed infarinate uno stampo dai bordi alti, foderatelo con la pasta frolla e con la restante, create un disco sottile. Bucherellate con i rebbi di una forchetta, riempite il guscio di frolla con la crema e sovrapponete il disco realizzato sigillando bene i bordi. Cuocete a 170 gradi per 40 minuti circa o quando la frolla sarà dorata, poi estraete la crostata e fatela raffreddare completamente, spolverizzatela con lo zucchero a velo e gustatela!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

6 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

9 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

10 ore ago
  • News

Questa tisana dimagrante è un portento, ti da il doppio dei risultati dopo pochi giorni

Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…

11 ore ago
  • Primo piatto

Un risotto sostanzioso lo fai anche con niente, guarda che ricettina che ho messo su in un attimo

L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…

13 ore ago