Crostata+rustica+di+primavera%2C+l%26%238217%3Balternativa+alla+solita+torta+pasqualina%3A+occhio+ad+affettarla%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+finita
ricettasprint
/crostata-rustica-di-primavera-lalternativa-alla-solita-torta-pasqualina-occhio-ad-affettarla-e-gia-finita/amp/
Finger Food

Crostata rustica di primavera, l’alternativa alla solita torta pasqualina: occhio ad affettarla, è già finita

La tradizione vuole che in tavola arrivi la torta pasqualina, ma noi facciamo anche innovazione e la trasformiamo in  Crostata rustica di primavera

Nasce come ricetta salva pranzo o salva cena ma con il tempo si è anche evoluta trasformandosi in un piatto più ricco.

Crostata rustica di primavera, l’alternativa alla solita torta pasqualina: occhio ad affettarla, è già finita

La crostata rustica di primavera diventa la vera alternativa alla solita torta pasqualina perché cambiamo le verdure in ballo, ci sono più salumi, più uova, più formaggio e anche più fantasia.

Crostata rustica di primavera, alternativa anche nel ripieno: questo è più ricco

Cosa non può davvero mancare in questa crostata rustica di primavera. La pasta brisée che è la base, alcuni salumi misti ma anche verdure diverse dalle bietole che caratterizzano la torta pasqualina. Qui puoi giocare con la stagionalità dei prodotti e il risultato è sempre buono.

Ingredienti:
2 rotoli di pasta brisè
120 g di mortadella in fetta unica
140 g di salame tipo Napoli

2 zucchine scure
2 peperoni gialli o rossi
250 g di mozzarella fiordilatte
60 ml di latte intero
3 uova grandi
40 g di parmigiano grattugiato
30 g di pecorino grattugiato
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo crostata rustica

Crostata rustica di primavera ricettasprint

Partiamo con le verdure, che richiedono più tempo del resto. Spuntiamo le zucchine, le laviamo e le asciughiamo. Poi tagliamo via la capoccia dei peperoni, li dividiamo in due eliminando semini e filamenti interni, laviamo pure questi.
Tagliamo le zucchine prima a bastoncini e poi a cubetti piccoli. I peperoni invece ti tagliamo prima a falde e poi a pezzetti, più o meno grandi come gli zucchini. Prendiamo una padella grande abbastanza per contenere tutto, un filo di olio sulla base e lo spicchio di aglio scamiciato.

Appena l’aglio ha preso colore aggiungiamo anche le verdure e le facciamo saltare a fiamma moderata per 15 minuti, salando e pepando all’occorrenza. Ci servono ancora croccanti, non morbide. Spegniamo e aspettiamo che diventino tiepide da parte.
Intanto passiamo a preparare il resto. Tagliamo a dadini la mortadella e facciamo lo stesso con il salame. Io ho scelto il tipo Napoli perché si presta meglio a questi tipo di crostata rustica, ma se ne conosci un altro che usi più spesso non c’è problema. Tagliamo anche a cubetti la mozzarella dopo averla fatta sgocciolare bene e mettiamo da parte.

Crostata rustica di primavera ricettasprint

In una ciotola sbattiamo con una frusta a mano le tre uova intere insieme al latte, al parmigiano e al pecorino grattugiati, aggiungendo un pizzico di sale. Li lavoriamo giusto il tempo di farli amalgamare bene.
Aggiungete i due salumi tagliati a dadini, poi le verdure che nel frattempo si sono raffreddate e per ultima la mozzarella. Mescoliamo tutto, questo volta usando un cucchiaio di legno, e il composto per il nostro rustico pasquale è pronto.

Prendiamo uno stampo rotondo da 24 cm, copriamo la base con carta forno e stendiamo un rotolo di pasta brisée adattandolo alla forma, fin sulle pareti. Lo riempiamo con tutto il composto, lo livelliamo bene e terminiamo con l’altro rotolo a fare da tappo. Lo sovrapponiamo, sigilliamo bene i bordi e siamo pronti.

Preriscaldiamo il forno a 180°, infiliamo la crostata rustica nella parte centrale e la cuociamo per 35-40 minuti o comunque fino a quando la parte superiore comincia a dorarsi. Appena è pronta la tiriamo fuori, aspettiamo che sia raffreddata e la sformiamo, adagiandola su un piatto di portata prima di servirla. Ma è ottima anche il giorno dopo.

Crostata rustica di primavera ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

26 minuti ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

56 minuti ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

1 ora ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

2 ore ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

2 ore ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

3 ore ago