Uva%2C+crema+pasticcera+e+pasta+frolla%3A+il+dessert+perfetto
ricettasprint
/crostata-uva-crema-pasticcera/amp/
Dolci

Uva, crema pasticcera e pasta frolla: il dessert perfetto

Spettacolare e buonissima, questa crostata con la frutta fresca: mettere insieme uva da tavola e crema pasticcera è un grande colpo

La frutta fresca fa sempre venire voglia di una bella crostata, anche perché prepararla è molto semplice. In questo caso, tanta uva matura e succosa: bianca, nera, fragola, scegli tu quale preferisci. La abbiniamo alla pasta frolla e alla crema pasticciera.

Crostata uva crema pasticcera ricettasprint

Il risultato è da applausi.

Crostata con uva e crema pasticciera, tutti i passaggi spiegati bene

Come tutte le torte fresche, anche questa crostata con uva e crema pasticciera deve essere preparata in giornata e mangiata subito, al massimo qualche ora dopo. Se avanza, si conserva in frigo al massimo 3 giorni.

Ingredienti:
Per la pasta frolla
250 g farina 00
150 g farina di mandorle
190 g di burro
1 uovo grande intero
2 tuorli grandi

1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1 fialetta aroma vaniglia
150 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera
500 g di latte intero fresco
6 tuorli grandi
150 g di zucchero
40 g di farina ’00

25 g di fecola di patate
buccia grattugiata di 1/2 limone
Per la decorazione
700 g uva

Preparazione per la crostata di frutta

Crostata uva crema pasticcera ricettasprint

Partiamo con la pasta frolla. Montiamo il burro già morbido, quindi tirato fuori dal frigo almeno mezz’ora prima, con lo zucchero, il sale e l’aroma vaniglia. Usiamo le fruste elettriche a velocità media fino ad ottenere una crema spumosa.
A quel punto aggiungiamo le uova. Prima quella intera e poi i due tuorli, uno alla volta, montando sempre con le fruste a velocità media. Ci fermeremo quando il composto sarà cremoso e piuttosto compatto.

Crostata uva crema pasticcera ricettasprin

Aggiungiamo le due farine setacciate insieme, in un colpo solo. Mescoliamo ma questa volta con una spatola da cucina per inglobare tutto. Poi versiamo il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lo lavoriamo solo qualche minuto fino a quando risulta un panetto compatto e morbido. Quando di stacca bene dal piano, rimanendo tutto insieme, è pronto.
Chiudiamo con la pellicola alimentare e mettiamo in frigorifero a riposare per almeno 3 ore. Intanto però possiamo pensare anche alla crema pasticciera.
Montiamo con le fruste elettriche in una ciotola i tuorli con insieme allo zucchero per 3-4 minuti, in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso. Uniamo fecola e farina setacciate insieme e andiamo avanti a montare fino a quando la base è vellutata.

Leggi anche: Zucchine julienne fritte dorate, non le servire come contorno, provale come antipasto, farai un figurone

In un pentolino scaldiamo il latte con l’aroma vaniglia e la buccia tagliata fine di un limone. Appena arriva ad ebollizione, tiriamo via le bucce e versiamo tutto sul composto a base di uova e zucchero. Poi rimettiamo tutto sul fuoco e giriamo velocemente con la spatola per far addensare. Quando la crema pasticciera è pronta la versiamo in una ciotola, copriamo con una pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.
Riprendiamo la frolla dal frigo e la stendiamo ad uno spessore appena inferiore a 1 centimetro. La mettiamo in uno stampo da 30 cm di diametro, ritagliamo i bordi e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta.
Preriscaldiamo il forno a 180°, copriamo la frolla con dei fagioli secchi (o un altro peso) e cuociamo nella parte media per circa 30 minuti. Nel frattempo laviamo l’uva e scegliano gli acini che ci servono per la crostata.

Infine l’assemblaggio della torta, la parte più bella. Eliminiamo la pellicola che chiudeva la crema pasticciera, la giriamo con una frusta a mano per pochi secondi e siamo pronti.
Prendiamo la base di pasta frolla tirata fuori dal forno e lasciata raffreddare. La riempiano quasi fino all’orlo con la crema pasticcera, usando un cucchiaio oppure la sac-à-poche, la livelliamo e poi decoriamo con l’uva fresca. Non c’è bisogno di una gelatina per fissarla, ma se siamo abituati ad usarla, nessun problema. La crostata con uva fresca e crema pasticcera è pronta, spettacolare e scenografica: bellissima e buonissima.

Crostata uva crema pasticcera ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

52 minuti ago
  • Dolci

Con 1 limone trasformo le madeleine i soffici bocconcini profumati, in 10 minuti faccio consolare tutti

Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…

2 ore ago
  • Dolci

Biscotti con confettura di fichi non seguo la classica ricetta, questa è light e zero sbatti, 10 minuti di orologio e sono pronti

I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…

3 ore ago
  • Ricette per Bambini

Polpette per i piccoli di casa, metto tutto in ciotola e poi dritto in padella, la ricetta zero sbatti, leggera e salutare, cosa vuoi di più

Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…

10 ore ago
  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…

11 ore ago
  • Dolci

Mica le solite torte fredde, questa crostata ha un ripieno di crema che si mangia col cucchiaino ed è una vera festa di frutta estiva

Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…

12 ore ago