Da+quando+faccio+la+focaccia+barese+di+mia+zia+in+cucina+solo+successi%3A+occorrono+solo+3+ore+di+lievitazione+e+ti+sembrer%C3%A0+di+stare+in+Puglia
ricettasprint
/da-quando-faccio-la-focaccia-barese-di-mia-zia-in-cucina-solo-successi-occorrono-solo-3-ore-di-lievitazione-e-ti-sembrera-di-stare-in-puglia/amp/
Pizza

Da quando faccio la focaccia barese di mia zia in cucina solo successi: occorrono solo 3 ore di lievitazione e ti sembrerà di stare in Puglia

Ci sono ricette tipiche intoccabili, perché solo così riescono bene: la focaccia barese è strepitosa e ora conosco tutta la ricetta

La focaccia barese è decisamente diversa da tutte le altre versioni. Nell’impasto non c’è solo la farina, ma un ingrediente in più. E per farcire, due prodotti tipici della Puglia, che possiamo replicare a casa nostra.

focaccia barese ricettasprint

Non sapevo come prepararla e così ho chiesto tutti i dettagli della zia, che ha amici baresi e ha imparato ogni segreto da loro: è fantastica.

Focaccia barese di mia zia: due farine per l’impasto e due ingredienti principali

Due farine diverse e due ingredienti principali per la vera focaccia barese di mia zia: per l’impasto mescoliamo la farina 00 e la semola rimacinata di grano duro, ma in alcune versioni c’è anche la Manitoba.
Poi ci servono pomodorini, che possono essere datterini ma anche Pachino o ciliegini. E infine le olive: quelle baresane, tipiche del posto e con il nocciolo, sono perfette. Ma vanno bene comunque olive verdi e grandi.

Per l’impasto
280 g di farina 00
280 g di semola rimacinata di grano duro

180 g patate
420 ml di acqua
15 g di lievito di birra fresco
15 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine
Per il condimento:
400 g di pomodorini datterini
100 g olive baresane
5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
origano secco q.b.
sale q.b.

Preparazione passo passo focaccia della tradizione

focaccia barese ricettasprint

Facciamo lessare le patate, con la buccia, in acqua salata per 30 minuti. Ma se vogliamo velocizzare, basterà farla cuocere al microonde con un dito di acqua per circa 18-20 minuti, dopo averla bucherellata con la forchetta, alla massima potenza. Quando sono cotte, le peliamo e le passiamo nello schiacciapatate.
Riuniamo in una ciotola grande le due farine setacciate, la patata schiacciata e il lievito di birra, sciolto in poca acqua. Mescoliamo, lavorando con le mani, poi aggiungiamo anche l’olio extravergine e il sale.
Andiamo avanti a lavorare l’impasto fino a quando diventa liscio e senza grumi, aggiungendo poca acqua alla volta. Dipende da quanto ne assorbe la farina, potrà servirne di più o di meno rispetto alle dosi indicate.
Quando abbiamo ottenuto un impasto liscio, facciamolo lievitare in una ciotola almeno fino al raddoppio, coperto con un canovaccio pulito. Due ore e mezza di attesa dovrebbero essere sufficienti per una perfetta lievitazione.

focaccia barese ricettasprint

Mentre aspettiamo, laviamo i pomodorini, li tagliamo a metà e li mettiamo in una ciotola con un pizzico di sale, olio extravergine di oliva e origano secco. Lasciamo insaporire in modo che rilascino un po’ della loro acqua, ci servirà da condimento.
Quando l’impasto è lievitato, ungiamo una teglia (rotonda o quadrata, è un fatto personale) con dell’olio extravergine e versiamo l’impasto. Lo allarghiamo con le dita, come per una focaccia normale.
Disponiamo sopra i pomodorini, con il lato tagliato verso il basso, il sugo che hanno rilasciato e completiamo con le olive baresane. Spolverizzate la focaccia con una presa di sale, un filo di olio extravergine di oliva e lasciamo ancora lievitare in teglia per 30 minuti.
Poco prima di riprendere la focaccia barese accendiamo il forno statico a 220°. Quando è caldo, inforniamo sulla griglia più bassa del forno per una decina di minuti. Poi saliamo nella griglia centrale e lasciamo fate ancora cuocere per 20. minuti La superficie dovrà essere dorata e la parte inferiore ben cotta. Sforniamo e serviamola ancora calda, ma è buona pure a temperatura ambiente.

focaccia barese ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori che comunemente vengono commessi, come nel…

20 minuti ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

50 minuti ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

1 ora ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

2 ore ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

9 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

9 ore ago