Da+quando+ho+provato+le+lenticchie+al+forno+non+posso+pi%C3%B9+farne+a+meno%3A+sono+una+delizia
ricettasprint
/da-quando-ho-provato-le-lenticchie-al-forno-non-posso-piu-farne-a-meno-sono-una-delizia/amp/
Contorno

Da quando ho provato le lenticchie al forno non posso più farne a meno: sono una delizia

Stasera ho deciso di sorprendere tutti a tavola con un piatto davvero diverso dal solito: le lenticchie al forno. Facili e veloci da preparare, in grado di lasciarti senza parole dopo il primo assaggio.

L’autunno, senza dubbio, è il periodo dell’anno che mi mette più alla prova, perché cerco di ritornare in forma dopo l’estate, perdere quei chili di troppo e, allo stesso tempo, prendermi cura del mio corpo.

Proprio per questo, cerco sempre di portare in tavola ricette leggere e nutrienti, aumentando la presenza dei legumi, che forniscono una buona dose di proteine e si adattano perfettamente a piatti light. Oggi, ti propongo una ricetta semplice e gustosa: le lenticchie al forno.

Facile e gustosa: la ricetta delle lenticchie al forno

Come accennato, per una cena sfiziosa e leggera possiamo puntare su una pietanza a base di legumi. Le lenticchie, in particolare, si prestano alla preparazione di vari piatti e sono una fonte incredibile di ferro. La preparazione di questa ricetta è davvero semplice, e gli ingredienti che ci servono sono i seguenti:

120 g di lenticchie rosse,

1 cipolla,

1 pomodoro grande,

100 g di parmigiano a pezzi,

1 cucchiaio di olio,

1 pizzico di senape

2 foglie di alloro,

Sale e pepe qb.

Come preparare le lenticchie al forno

La preparazione di questo piatto è davvero molto semplice. Inizia cuocendo le lenticchie in acqua bollente per qualche minuto, senza completare del tutto la cottura. Una volta pronte, scolale bene e trasferiscile in una teglia rivestita con carta forno. Assicurati di lasciar poco brodo, giusto quello che non riesci a eliminare del tutto.

A questo punto, aggiungi alle lenticchie un cucchiaio di senape, mescolando bene. Unisci la cipolla tagliata a pezzettini e il pomodoro ridotto in pezzi non troppo grandi. Versa sopra un cucchiaio di olio e aggiungi le foglie di alloro spezzettate.

Metti tutto in forno a 180°C per circa 20 minuti, e il risultato sarà una deliziosa e leggera cena che sicuramente piacerà a tutti.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

6 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

7 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

8 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

9 ore ago