Da quando ho scoperto come fare delle frittelle senza carne e con poche calorie, non le ho più lasciate. Solo 60 cal. Un piatto sfizioso e genuino, ed è anche un modo piacevole per mangiare i pomodori.
Esattamente, abbiamo detto pomodori perché alla base di queste frittelle ci sono proprio loro, tanto amati soprattutto dagli adulti, pomodori. È un modo piacevole, questa ricetta, per permettere anche ai più piccoli di mangiare queste verdure che fanno molto bene all’organismo e sono ricche di antiossidanti.
I pomodori fritti sono una ricetta che facevano anticamente le nostre nonne perché molto economica ed anche molto semplice e poteva essere preparata anche in grandi quantità. Oggi i pomodori fritti possono essere serviti non solo come contorno, ma anche come antipasto oppure come aperitivo. Possiamo anche identificarli nella categoria dei secondi vegetariani.
È un piatto sfizioso originale ed è una ricetta che può preparare anche un ragazzino oppure qualcuno che non è molto avvezzo ai fornelli. Il tempo di preparazione sarà di un quarto d’ora circa e per la cottura impiegheremo circa 20 minuti. In sintesi, mezz’ora e i nostri pomodori fritti saranno a tavola.
Iniziamo la nostra preparazione lavando per bene i pomodori e tagliandoli affette, non troppo sottili mi raccomando. Dopo averle lavate, asciughiamo le nostre fettine e disponiamole su un tagliere cospargendole di sale. Una volta fatto questo passaggio, mettiamola all’interno di un colapasta o nel lavandino oppure all’interno di una ciotola in modo tale che le nostre fette di pomodori andranno a perdere l’acqua di vegetazione e quindi la frittura verrà più consistente.
30 minuti circa e poi potremmo utilizzare le nostre fette di pomodoro. Intanto prepariamo il mix di farina sale e uova per procedere alla panatura. Sbattiamo le uova in una ciotola e nell’altra mettiamo la farina. Prendiamo le fette di pomodori, componiamoli con carta assorbente da cucina, e passiamole prima dell’uovo e poi nella farina.
Possiamo anche immaginare di dividere in parti uguali sia la farina 00 che la farina di mais, per una maggiore croccantezza. Passiamo le fette prima dell’uovo e poi la farina, come dicevamo, e ripetiamo due volte il procedimento per far sì che la crosticina esterna sia più doppia.
Mettiamole all’interno di olio bollente che avremo fatto riscaldare in una padella antiaderente e procediamo alla frittura, andando a girare anche dall’altra parte per far sì che la doratura avvenga in modo perfetto. I nostri pomodori fritti croccanti e deliziosi sono pronti, adesso non resta che mangiarli e destinarli al miglior uso possibile per noi.
Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed…
Per una tavola di Natale spettacolare e magica bastano pochi dettagli, idee eleganti, veloci e…
In questa settimana non abbiamo fatto altro che parlare del periodo natalizio, compreso anche un…
Le ricette della tradizione, come il falsomagro, non reggono il confronto: un rotolo con un…
Durante queste settimane accompagnerò l’attesa del Natale con una deliziosa torta in tazza, da gustare…
Sfruttiamo al massimo tutte le verdure che la campagna ci offre in autunno e staremo…