Da+quando+ho+scoperto+il+pesto+alla+trapanese%2C+a+casa+non+mangiano+pi%C3%B9+quello+alla+genovese.+Come+la+mettiamo%3F
ricettasprint
/da-quando-ho-scoperto-il-pesto-alla-trapanese-a-casa-non-mangiano-piu-quello-alla-genovese-come-la-mettiamo/amp/
condimenti

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo?

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mi mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo? Diciamo che i miei sono dei buon gustai ma mai abbandonare le tradizioni.

Il pesto alla trapanese è una ricetta che racconta una storia di mare, di incontri e di sapori antichi. Nata nel porto di Trapani, questa salsa è il risultato dell’incontro tra la tradizione siciliana e quella genovese. I marinai liguri, attraccando in Sicilia, portavano con sé il loro celebre pesto, a base di basilico, aglio e pinoli. Ma i siciliani, con il loro estro e le risorse del territorio, hanno trasformato e adattato la ricetta, aggiungendo ingredienti locali come i pomodori maturi e le mandorle, sostituendo i pinoli.

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo?

Il risultato è un pesto che racchiude il sole e i profumi dell’isola, fresco e saporito, perfetto per condire un bel piatto di busiate, la tipica pasta trapanese, o anche delle semplici linguine. Questo pesto è una celebrazione della Sicilia: i pomodori portano con sé la dolcezza e il calore delle estati mediterranee, le mandorle aggiungono una nota di delicatezza e croccantezza, mentre il basilico e l’aglio danno quel tocco aromatico che rende il piatto unico e inconfondibile. Il pecorino, infine, regala una sapidità intensa che equilibra tutti gli altri ingredienti.

leggi anche:Cinque intossicati in gravi condizioni per pesto al botulino, la marca del prodotto

Pesto alla trapanese

Preparare il pesto alla trapanese è un’esperienza quasi terapeutica: pestare lentamente nel mortaio o frullare gli ingredienti nel mixer fa emergere i profumi in modo esplosivo, riempiendo la cucina di note mediterranee.

Ingredienti

• 500 g di pomodori maturi (San Marzano o ciliegino)
• 100 g di mandorle pelate
• 50 g di basilico fresco
• 1 spicchio d’aglio
• 100 g di pecorino siciliano grattugiato

• 100 ml di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
• Pepe q.b.

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mi mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo. Procedimento

Per preparare il pesto alla trapanese, inizia sbollentando i pomodori per qualche secondo, giusto il tempo di poterli spellare con facilità. Una volta spellati, tagliali a metà, elimina i semi e l’acqua di vegetazione, poi spezzettali. Tosta leggermente le mandorle in padella, fino a che non sprigionano il loro profumo e si dorano appena. A questo punto, nel mortaio o in un mixer, inizia a pestare l’aglio con un po’ di sale grosso, che aiuta a scomporre meglio gli ingredienti. Aggiungi le mandorle e continua a pestare fino a ottenere una pasta grossolana.

leggi anche:Qualche mandorla e poco altro e oggi facciamo una pasta al pesto che non ti aspetti. Più gusto e inventiva ci vuole

Come fare il pesto alla trapanese

Unisci il basilico e i pomodori, continuando a lavorare il composto finché non diventa cremoso ma non troppo fine. A questo punto, versa l’olio a filo, continuando a pestare, e infine aggiungi il pecorino grattugiato, amalgamando il tutto. Il pesto alla trapanese è pronto per condire la pasta, magari con una spolverata di mandorle tritate e un filo d’olio a crudo per esaltare tutti i sapori.

leggi anche:Ho detto addio al solito pesto: da quando ci metto questi ingredienti gli ho dato un sapore mediterraneo ed è tutta un’altra cosa

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

21 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

51 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago