Da+quando+ho+scoperto+il+trucchetto+per+mantenere+il+plumcake+morbido+per+pi%C3%B9+giorni%2C+lo+sto+utilizzando+per+tutti+i+dolci
ricettasprint
/da-quando-ho-scoperto-il-trucchetto-per-mantenere-il-plumcake-morbido-per-piu-giorni-lo-sto-utilizzando-per-tutti-i-dolci/amp/
Dolci

Da quando ho scoperto il trucchetto per mantenere il plumcake morbido per più giorni, lo sto utilizzando per tutti i dolci

Plumcake panna e limone: il segreto di un solo ingrediente che riesce a farlo restare morbido per giorni, la differenza la senti al primo assaggio, te lo garantisco!

Un plumcake così soffice che si scioglie in bocca e resta perfetto anche dopo giorni? Ebbene si e so io come fartelo preparare, il segreto è un solo ingrediente: la panna! Aggiunta all’impasto, lo rende sorprendentemente morbido e delicato, senza bisogno di burro o olio. Il tutto avvolto dal profumo fresco e irresistibile del limone, che lo rende perfetto per la colazione o una merenda leggera ma golosa.

Plumcake panna e limone

Il mix tra succo e scorza di limone regala un aroma meraviglioso e invitante, mentre la panna ti garantisce una consistenza perfetta. Tranquilla non è ne troppo asciutto né troppo umido, semplicemente il plumcake perfetto! In più se ti piace sperimentare, puoi aggiungere pezzetti di frutta o puoi farcirlo con la crema, magari sempre al limone, io lo faccio spesso è ancora più buono.

Plumcake panna e limone: soffice, profumato e morbido per giorni!

Insomma, se ami i dolci dal sapore fresco e delicato, devi assolutamente provare questa delizia, fidati, una fetta tira l’altra! Non perdere tempo quindi, allaccia subito il grembiule e prepariamolo insieme, lo adoreranno tutti te lo garantisco!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per il plumcake panna e limone

Stampo da 22 cm

160 g di farina 00
3 uova da separare
210 ml di panna fresca
125 g di zucchero
55 g di amido di mais

120 ml si succo di limone fresco
Buccia grattugiata di 2 limoni
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci in polvere

Come si prepara il plumcake al limone con la panna

Inizia grattugiando la scorza dei limoni e spremi il succo, filtrandolo per eliminare eventuali semi. Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi a neve con un pizzico di vendita. Monta i tuorli con lo zucchero e in una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporando poi la panna fresca a filo continuando a montare ancora per qualche minuto.

Leggi anche: Sognavi una colazione sana, leggera e veloce? Allora preparati questo plumcake in friggitrice ad aria, pura goduria in meno di 20 minuti!

Incorpora successivamente gli ingredienti secchi, quindi la farina, l’amido di mais e il lievito setacciati, insieme alla scorza e il succo di limone. Aggiungili poco alla volta, mescolando per evitare grumi e solo alla fine con una spatola. Infine unisci anche gli albumi montati a neve, facendo movimenti dal basso verso l’alto per mantenere il composto voluminoso.

Leggi anche: Plumcake allo yogurt e frutta come non l’hai mai mangiato fino ad ora, la ricetta è della mia amica pasticciera

Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno o imburrato e infarinato. Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 30-35 minuti e prima di sfornare fai la prova stecchino per verificare la cottura: se esce asciutto, il plumcake è pronto! Lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e servilo con una bella spolverata di zucchero a velo in tavola. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

4 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

6 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

7 ore ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

8 ore ago
  • Dolci

Anna Zhang dopo MasterChef Italia: perché ha detto no agli stellati

Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…

9 ore ago
  • Finger Food

Trasformo un avanzo di patate in uno cena deliziosa, mi bastano pochi ingredienti e solo 10 minuti

Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…

11 ore ago