Avevo succosi pomodorini e mandorle saporite e ne ho subito approfittato, il pesto alla trapanese è venuto da favola, sulle bruschette che goduria!
Ecco il pesto alla trapanese, una di quelle ricette che conquista al primo assaggio con la sua freschezza, profumo e irresistibile cremosità. Andremo a realizzare un condimento perfetto per un piatto di pasta ma non solo, si perché fidati che sulle bruschette è una goduria! Un sapore avvolgente, in cui il dolce dei pomodorini si sposa con il gusto intenso del pecorino e il tocco aromatico del basilico, in un mix che piace proprio a tutti.
Perché vale la pena provarlo? Beh, perché a differenza del classico pesto alla genovese, questo ha un sapore tutto suo, grazie al mix perfetto tra pomodorini freschi e mandorle. Il gusto è infatti molto delicato ma saporito al punto giusto, perfetto quindi per condire la pasta in un attimo o per arricchire crostini e piatti di carne e pesce. La cosa più bella? Si prepara in pochissimi minuti e non serve nessun tipo di cottura, basta infatti solo frullare tutto e il gioco è fatto.
Insomma, non ti resta che preparare il tutto e mi raccomando in abbondanza, perché una volta che lo assaggi non potrai più farne a meno. E se vuoi davvero goderti tutto il suo sapore, provalo sulle bruschette con un filo d’olio buono e vedrai che delizia. Non ti resta quindi che allacciare subito il grembiule e iniziamo subito a prepararlo insieme!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
300 g di pomodorini freschi e succosi pizzutelli
90 g di mandorle
15 g di basilico freschissimo
1 spicchio di aglio
30 g di pecorino siciliano
Inizia lavando bene i pomodorini, tagliali a metà e, se preferisci, elimina i semi in eccesso per un pesto ancora più cremoso. Tosta leggermente le mandorle in padella per esaltarne il sapore, poi lasciale raffreddare.
Leggi anche: Pasta al finto pesto, ma aggiungo sempre un tocco di sicilianità che aggiusta tutto
Metti nel mixer i pomodorini, le mandorle, l’ aglio privato dell’interno, il basilico fresco e il pecorino grattugiato. Inizia a frullare aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Assaggia il pesto e aggiusta di sale, poi frulla ancora qualche secondo per amalgamare bene tutti i sapori e se ti sembra troppo denso, aggiungi ancora un filo d’olio in più o un cucchiaio di acqua tiepida, dopodiché è pronto. Puoi usarlo ora per condire la pasta, spalmarlo sulle bruschette o arricchire i tuoi piatti preferiti. Se avanza, puoi anche conservalo in frigo in un barattolo di vetro coperto con un filo d’olio, così si manterrà perfetto per 2-3 giorni. Buon appetito!
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…