Da+quando+preparo+questo+pesto+con+la+ricetta+di+mia+zia+ligure%2C+non+fanno+altro+che+chiedermelo+a+pranzo%2C+la+svolta
ricettasprint
/da-quando-preparo-questo-pesto-con-la-ricetta-di-mia-zia-ligure-non-fanno-altro-che-chiedermelo-a-pranzo-la-svolta/amp/
condimenti

Da quando preparo questo pesto con la ricetta di mia zia ligure, non fanno altro che chiedermelo a pranzo, la svolta

Un pesto come questo on lo avete mai mangiato, forse solo se siete andati in Liguria. Preparata una pasta con questo pesto e vi leccherete i baffi.

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti più iconici della cucina italiana simbolo della tradizione ligure, nato tra i vicoli di Genova. Questo sugo si prepara a crudo mantenendo intatto l’aroma intenso del basilico fresco. La ricetta originale prevede l’uso di ingredienti semplici, basilico, parmigiano, pecorino, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale; la particolarità del pesto sta nella lavorazione che avviene tradizionalmente con il mortaio in marmo e il castello in legno.

Un pesto come questo on lo avete mai mangiato, forse solo se siete andati in Liguria

Questo metodo permette di estrarre gli oli essenziali del basilico senza ossidarlo mantenendo un colore verde brillante e un sapore fresco e aromatico. Tuttavia in mancanza di tempo si può utilizzare un frullatore.

Pesto alla genovese

Questo condimento si abbina perfettamente alle trofie o alle lasagne. Un segreto per esaltare il sapore del pesto è aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta, ricca di amido, per renderlo ancora più cremoso e avvolgente.

ingredienti

basilico fresco 50 g

pinoli 30 g

Parmigiano Reggiano grattugiato 40 G

pecorino sardo grattugiato 20 g

aglio uno spicchio

olio extravergine d’oliva 100 ml

sale grosso

Un pesto come questo on lo avete mai mangiato, forse solo se siete andati in Liguria. Procedimento

Lava e asciuga delicatamente le foglie di basilico nel mortaio, pesta l’aglio con un pizzico di sale grosso fino a ottenere una crema. Il procedimento vedrete che è molto semplice infatti come dicevo sopra, essendo tutto a crudo, non vi saranno tempi aggiuntivi di cotture varie. Una volta che avremo pestato bene basilico e aglio, sarà arrivato il momento di aggiungere i pinoli.

leggi anche:Hai mai provato ad aggiungere il basilico dentro la maionese? Forse è giusto al momento di farlo a Natale

Come fare la ricetta tradizionale del pesto alla genovese

Continua a pestare ed intanto unisci il basilico un po’ alla volta, schiacciando con movimenti circolari per estrarre tutto il sapore. Aggiungi i formaggi grattugiati e infine versa l’olio a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una crema densa e profumata. Ora he il pesto alla genovese, quello tradizionale, è pronto, condisci la pasta oppure conservalo in frigorifero, coperto d’olio per mantenerne la freschezza.

leggi anche:Frittata alla pizzaiola: pomodorini, basilico e mozzarella per una variante gusto pizza pazzesca, puoi scegliere pure come cuocerla!

leggi anche:Basilico, di recente hai notato dei fiori bianchi? Non tagliarli… sono davvero preziosi!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • conserve

Prova questa confettura una delle più buone in assoluto perfetta sul pane biscottato, l’hai mai assaggiata? Questa è la ricetta!

La confettura di prugne e mele è la più buona in assoluto perfetta sul pane…

22 minuti ago
  • Finger Food

Tortine salate pronte in 15 minuti non sono un finger food e neanche una cena ma molto di più

Fai anche tu le tortine salate in soli 15 minuti, non ti serve accendere il…

52 minuti ago
  • Bevande

Dopo un allenamento concediti questa bevanda per recuperare, l’hai bevuta spesso da bambino è la fine del mondo

Un allenamento ti porta a subire dei grossi sforzi, che mettono sotto sforzo il fisico.…

1 ora ago
  • Dolci

Lemon crud in vasetto, il mio asso nella manica per lasciare tutti a bocca aperta… finisce sempre in un attimo

Durante la stagione estiva non manca mai una porzione di lemon curd nel mio frigorifero.…

2 ore ago
  • Dolci

Due banane sono il giusto compromesso per realizzare la merenda adatta a tutti dopo il mare, senza spendere un euro

Chi arriva a casa dal mare ha voglia di una merenda golosa e sana: se…

2 ore ago
  • Dolci

Inverti tutto il procedimento per questa torta: altro che rovesciata, sarà il dolce più buono che tu abbia mai fatto

Tutto quello che sai sulle torte fatte in casa, questa volta dimenticalo: il procedimento è…

3 ore ago