Aspetta a pensare che preparare a casa la delizia al limone sia difficile, da quando l’ho scoperta mi viene pure meglio che in pasticceria!
La Delizia al limone è uno di quei dolci che conquistano al primo assaggio, di certo il più delicato, fresco, profumato e cremoso che si possa preparare. La sua particolarità è l’esplosione di gusto che unisce la delicatezza del pan di Spagna alla cremosità irresistibile di una doppia crema al limone.
Questa versione fatta in casa è fidati da salvare. Non solo ti verrà perfetta ma ti garantisco che anche se ci sono vari passaggi da seguire attentamente, è facilissima da preparare. Ti troverai a portare in tavola il dolce simbolo della costiera amalfitana per eccellenza, ed è la scelta ideale se vuoi stupire la tua famiglia o vuoi fare bella figura con gli ospiti.
Insomma, questa è di certo la ricetta ideale se vuoi sentirti chef per un giorno, prepareremo insieme dalla base alle creme, in più bagna e copertura ma tranquilla il risultato sarà divino, provare per credere. Ora quindi allaccia subito il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 1 ora circa
Tempo di cottura: 15-20 minuti circa in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per l basi di pan di Spagna
3 uova
140 g di zucchero semolato
110 g di farina 00
45 g di fecola di patate
1 bustina di vanillina
Crema al limone
2 tuorli
40 g di zucchero
40 g di succo di limone
la scorza grattugiata di 1 limone
40 g di burro
Crema pasticcera
4 uova
160 g di zucchero
140 g di farina 00
1 l di latte
Bagna al limoncello
35 g di acqua
35 g di zucchero
Farcia
220 g di crema pasticcera
120 g di crema al limone
35 ml di limoncello
40 ml di panna fresca liquida
Glassa per la copertura
220 g di crema pasticcera
120 g di crema al limone
Iniziamo dal Pan di Spagna, quindi monta le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi poi la farina, la fecola e vanillina setacciate. Versa il preparato negli stampini rotondi o in una teglia e cuoci a 180 gradi in forno ventilato per 15-20 minuti o più se hai usato lo stampo grande.
Intanto prepara la crema al limone e cuoci a bagnomaria i tuorli con zucchero, succo, scorza di limone e burro, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e lasciala raffreddare. Per la crema pasticcera invece, scalda il latte con la scorza di limone e a parte, sbatti le uova con zucchero e farina, unisci poi il latte filtrato e riporta sui fornelli lasciando cuocere finché non si addensa e lasciala raffreddare.
Leggi anche: Torta di mandorle e carote: la delizia tutta salute per rendere la dieta un piacere che pure i bambini ameranno
Prosegui preparando la bagna, quindi scalda acqua, zucchero e scorza, successivamente unisci anche il limoncello e lascia raffreddare. A questo punto mescola le dosi indicate di crema pasticcera e crema al limone con limoncello e panna liquida e rendi il composto omogeneo. Infine per la glassa, basta unire crema pasticcera, crema al limone, latte e panna montata per ottenere una crema morbida da copertura. Assembla il tutto togliendo il pan di spagna dagli stampini e tagliali a meta in orizzontale. Bagnali con la bagna, farciscili con la crema e richiudi, poi ricopri con la glassa e lascia raffreddare in frigo per almeno 2-3 ore. Il risultato? Beh, una vera e propria delizia, fresca e profumatissima che farà impazzire chiunque. Buon appetito!
Crostata con crema chantilly e fragoline: fresca, cremosa e scenografica, il mio è un capolavoro…
Cannoli di pasta sfoglia al salmone: 15 minuti e li porto già a tavola, sono…
Crocchette di riso, immancabile nell'antipasto della domenica in famiglia così come in qualsiasi menù di…
Me la sono inventata io di sana pianta questa ricetta, vedi se non me la…
Il merluzzo è un pesce che spesso viene escluso dall’alimentazione quotidiana per il suo sapore…
Di questi biscotti super friabili e sempre buoni come appena sfornati non potrai più farne…