Delizie+al+limone%2C+il+profumo+dei+frutti+di+Amalfi+che+conquista
ricettasprint
/delizie-al-limone/amp/

Delizie al limone, il profumo dei frutti di Amalfi che conquista

delizia al limone

Delizie al limone, il profumo dei frutti di Amalfi che conquista

Il nome è tutto un programma: delizie al limone, proprio perchè sono talmente buone che “deliziano” il palato! Da una ricetta campana creata nel 1978 dal pasticciere Carmine Marzuillo, utilizzando i dorati limoni di Amalfi, prende vita un dolce delicato e profumatissimo, elaborato e di grande effetto: realizziamolo insieme con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: caprese al limone

Ingredienti

Per le basi di pan di spagna:

3 uova
90 gr di zucchero
50 gr di farina
45 gr di fecola
8 gr di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 buccia di limone grattugiata
Stampo per dolci a forma di semisfere

Per la copertura di crema al limone:

100 ml di latte
50 ml di limoncello

2 tuorli
40 gr di zucchero
50 gr di succo di limone
50 gr di burro

Per la crema pasticcera al limone:

4 tuorli
100 gr di zucchero
25 gr di maizena
200 ml di latte
170 ml di panna fresca
1 limone
limoncello q.b.

Per la bagna:

60 ml di limoncello
30 gr di zucchero
Un limone
40 ml di acqua

Preparazione delle basi di pan di spagna delle delizie al limone

Per realizzare le semisfere di pan di spagna, prendete due recipienti e separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola versate i tuorli e lo zucchero: montateli fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Montate anche gli albumi, con un pizzico di sale, a neve fermissima.

Setacciate la farina, il lievito, la vanillina e la fecola ed incorporateli al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Infine aggiungete prima la buccia di limone grattugiata e successivamente gli albumi montati a neve, sempre poco alla volta e mescolando dal basso verso l’alto.

Versate il composto ottenuto nello stampo e cuocete a 170 gradi in modalità ventilata per circa 10/15 minuti. Estraete e fate raffreddare prima di sformare.

Preparazione della crema di limone

Prendete una ciotola e montate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete il succo di un limone, mescolate e portate sul fuoco. Appena sarà caldo ed inizierà a rapprendersi, aggiungete il burro, spegnete e mescolate fino ad ottenere un composto uniforme.

Unite il latte a filo ed un pò di limoncello, mescolando continuamente: ponete in frigorifero a raffreddare.

Preparazione della crema pasticcera

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la maizena setacciata e mescolate,  poi unite il latte e la panna a filo, amalgamando il tutto.

Versate in una pentolina e accendete a fuoco dolce: aggiungete qualche buccia di limone, facendo attenzione a prendere solo la parte gialla e cuocete mescolando continuamente.

Appena inizia a rapprendersi, aggiungete il succo di limone filtrato, continuate a mescolare poi spegnete, eliminate le bucce e fate raffreddare. Quando sarà completamente raffreddata, aggiungete un pò di limoncello, circa 20 ml.

Preparazione della bagna per le basi di pan di spagna

Mettete in un pentolino l’acqua con lo zucchero e la buccia di due limoni. Fate scaldare, in modo da far sciogliere completamente lo zucchero, poi eliminate le bucce e fate raffreddare completamente. Infine aggiungete mezzo bicchierino di limoncello.

Assemblamento delle delizie al limone.. finalmente!

Bagnate ogni semisfera di pan di spagna con la bagna preparate e farcitela con la crema pasticcera al limone. Ricoprite con la crema di limone, decorate con ciuffetti di panna montata e bucce caramellate di limone, se vi piace e servite!

delizia al limone

Potrebbe piacerti anche: biscotti cocco e limone

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Le ricette di una volta non ti deludono mai, l’insalata di pasta proprio come la fanno nei piccoli borghi marinai è una garanzia

Sono certa che le ricette di una volta non ti deludono mai, fai l'insalata di…

9 minuti ago
  • Dolci

Adoro la frutta estiva e ci faccio anche la torta gluten free proprio come mia nonna, soffice, leggera non c’è colazione migliore

La torta con frutta estiva gluten free è la migliore ricetta che si può preparare…

39 minuti ago
  • News

Stracci da cucina ma come li lavi? Stai sbagliando tutto, ecco cosa devi fare

Fate attenzione agli stracci che utilizzate in cucina o per lavare il pavimento. Ad esempio,…

2 ore ago
  • Dolci

Il tiramisù perfetto con 500 g di mascarpone e un ingrediente speciale: il caramello salato WOW che svolta

Tiramisù al caramello salato: 500 g di mascarpone, la dose giusta e col caramello salato…

3 ore ago
  • Dolci

Da quando li ho scoperti non li preparo più classici: questi cookie al cocco li finiamo ancora caldi dal forno

Cookie al cocco: talmente buoni che li finiamo ancora caldi, pensa che da quando li…

3 ore ago
  • Dolci

Fresca, gustosa e super invitante è la torta alle pesche di mia nonna, la ricetta che fa invidia alle migliori pasticcerie falla a Ferragosto

Questa torta alle pesche si che è fresca, gustosa e super invitante con la ricetta…

11 ore ago