Deliziosa crema al mascarpone, con della frutta caramellata preparo un dolce della domenica come non lo immagini, la crostata con crema al mascarpone e pere caramellate.
La crostata con crema al mascarpone e pere caramellate è un dolce che conquista già al primo morso. la voglia di sperimentarla mi è venuta una sera in cui volevo un dessert elegante ma senza complicarmi la vita, con preparazione non troppo elaborate. La base friabile della frolla unita alla cremosità del mascarpone e alla dolcezza delle pere caramellate, ha dato vita a un dolce semplice ma capace di sembrare uscito da una pasticceria.
Il mascarpone con la sua consistenza vellutata, dona una cremosità avvolgente che si sposa benissimo con la frolla croccante; le pere caramellate con zucchero e burro aggiungono una nota fruttata che bilancia la ricchezza della crema. Ogni fetta Racconta un’armonia perfetta tra consistenza e sapori capace di sorprendere sia chi ama.
I dolci rustici, c’è chi preferisce qualcosa di più raffinato, ma questa crostata è anche molto versatile. Puoi servirla come dessert di fine pasto, ma è perfetta anche a colazione o come dolce.
Stendi la pasta frolla in una tortiera bucherella in fondo con una forchetta cuoce in bianco a 180 gradi per circa 20 minuti usando un foglio di carta forno e dei legumi secchi per evitare che la base si gonfi. Lascia raffreddare completamente e monta la panna con metà dello zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice. In una ciotola a parte lavora il mascarpone con i tuorli e il resto dello zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Unisci delicatamente la panna montata al mascarpone mescolando dal basso verso l’alto, sbuccia le pere e tagliale a fettine in una padella e fai sciogliere il burro con lo zucchero semolato.
Aggiungi le pere insieme alla cannella e al succo di limone lascia e caramellare per 5-6 minuti fino a quando diventano durate e morbide. Versa la crema al mascarpone sulla base di frolla e livella con una spatola, distribuisci sopra le pere caramellate e lasciala riposare in frigo per almeno un’ora prima di servirla. Il risultato è una crostata elegante, cremosa e fruttata capace di conquistare tutti al primo morso.
Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…
Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…
Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…
La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…
Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…
Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e…