Il pan di pesche e noci ti lascerà senza parole, soffice, profumato e irresistibilmente buono, comincia bene la giornata.
Perché devi preparare anche tu questo dolce? Semplice è un dolce profumato, soffice e gustoso, non appena lo preparai si emana un profumino invitante in tutta casa.
Lo prepari in poco tempo, senza difficoltà, buona da mangiare a colazione e a merenda accompagna con una tazza di latte, piuttosto che succo di frutta, provare per credere.
Puoi trasformare la ricetta per un dolce per celiaci, basta sostituire la farina 00 con quella gluten free. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera, il dolce si conserva benissimo sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di questa torta si inizia a lavare per le pesche, sotto acqua corrente fredda, andiamo a strofinare delicatamente la superficie con le mani per rimuovere sporco. Adiamo ad asciugare per bene con carta assorbente. Tagliamo a metà, rimuoviamo il nocciolo, tagliamo a fette sottili, mettiamo 2 pesche in un frullino e frulliamo un po’, distribuiamo del succo di limone così non anneriscono.
Mettiamo poi in una ciotola le uova con lo zucchero, usiamo le fruste elettriche per montare per bene il tutto. Solo quando il composto è omogeneo, spumoso e chiaro, andiamo ad aggiungere a cucchiai la farina e la fecola di patate setacciate.
Versiamo il latte e l’olio, continuiamo a lavorare con le fruste, uniamo anche il lievito in polvere per dolci, la buccia grattugiata del limone (laviamolo per bene grattugiamo con una grattugia delicatamente, solo così non andremo a rimuovere la parte bianca sottostante buccia che è amara), la purea di pesche, le noci tritate e incorporiamo all’impasto con una spatola.
Solo quando l’impasto sarà pronto lo possiamo trasferire in uno stampo con diametro di 24 cm imburrato e infarinato. Livelliamo con una spatola, distribuiamo le restanti pesche e lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.
Andiamo a spegniamo a cottura terminata, ma solo dopo aver fatto la prova stecchino, andiamo ad inserire lo stecchino al centro della torta e se uscirà asciutto vorrà dire che è cotto il dolce, quindi spegniamo il forno.
Spegniamo il forno solo a cottura terminata e non togliamo dallo stampo subito è ancora caldo, attendere e poi togliamo dallo stampo mettiamo su un piatto da portata e spolveriamo lo zucchero a velo e tagliamo a fette.
Buona Pausa o Colazione!
Le crocchette di melanzane fatte così piacciono pure a chi odia le verdure, fidati che…
La quiche di verdure, una ricetta di riciclo non c'è bisogna di fare la spesa…
Chi conosce ed ama il famoso biscotto, non potrà non amare profondamente la cheesecake Lotus:…
Ogni volta che dimentico di passare dal panificio preparo sempre il pane alla greca, con…
Ci sono alcuni piatti che ci permettono di tornare bambini, come nel caso di queste…
Passata di pomodoro come mia nonna, basta seguire alcuni consiglio per tenere lontano il botulino.…