I pastieri ragusani sono dei deliziosi finger food salati della tradizione gastronomica siciliana, perfetti da gustare in qualsiasi occasione: sono facilissimi da fare!
Anche se il nome potrebbe far pensare ad un dolce, non è affatto così: si tratta infatti di una delizia che spesso si trova anche nelle rosticcerie.
Proprio come gli arancini, le scacce e tutte le prelibatezze tipiche siciliane, anche questi sono perfetti da gustare in qualsiasi occasione.
Non c’è storia con questi pastieri ragusani, nessuno riuscirà a resistere davanti a tanta delizia. Grandi o piccoli, anche i più diffidenti si lasceranno convincere senza grosse difficoltà: la tua serata tra amici sarà ancora più speciale grazie a questa ricetta veramente unica e diversa dalla solita pizza o torta salata!
Potrebbe piacerti anche: Arancina o arancino | Questa è la vera ricetta siciliana per non sbagliare
Ingredienti
500 g di semola rimacinata di grano duro
200 ml di acqua tiepida
Per realizzare questa ricetta iniziate sciogliendo in un po’ di acqua tiepida presa dal totale il lievito sbriciolato. Versate nella planetaria la semola, l’olio extra vergine d’oliva ed il lievito sciolto nell’acqua ed iniziate ad impastare. Proseguite aggiungendo il burro a pezzetti, poi una volta incorporato versate a filo la restante acqua tiepida. Quando l’impasto sarà ben incordato, formate una palla e fatela lievitare in un luogo caldo ed asciutto per due ore.
Intano preparate il ripieno versando in un recipiente tutta la carne macinata, le uova sbattute, un po’ di prezzemolo tritato, sale e pepe ed il caciocavallo siciliano stagionato grattugiato. Impastate ed unite un po’ di pangrattato fino ad ottenere un composto morbido e compatto, poi mettete da parte.
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e stendetelo fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri. Con un bicchiere o un coppa pasta ricavate dei dischi del diametro di circa 15 centimetri e farciteli con un cucchiaio di ripieno, poi richiudete le estremità. Posizionate ogni ‘sacchettino’ ripieno su una leccarda foderata di carta da forno, poi spennellateli con l’uovo sbattuto e cuocete a 180 gradi per 20 minuti. Lasciate intiepidire e gustate!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…