Biscotti di avena e banana senza impasto, pochi ingredienti ma zero farina e zucchero, di questi puoi farne eccome di bis ma pure tris, tanto hanno solo 45 kcal!
A volte capita di avere voglia di qualcosa di dolce, ma ti senti immediatamente assalita dei sensi di colpa e lasci stare. Ti propongo però una soluzione che i rimorsi saranno solo un lontano ricordo, dei biscotti che ti faranno sentire bene: croccanti, naturalmente dolci e così leggeri che puoi concederti il bis o anche il tris! Niente farine, niente zuccheri aggiunti, eppure sono una vera delizia. La combinazione di avena e banane li rende irresistibili e perfetti sia per la colazione che per uno snack goloso ma sano.
Per prepararli, non c’è bisogno di impastare e bastano pochissimi passaggi per sfornarli. In poche parole, saranno come una coccola che puoi gustare senza pensarci due volte, grazie alla combinazione tra ingredienti semplici e naturali come fiocchi d’avena che regalano una consistenza rustica e saziante, banane che dolcificano in modo naturale, frutta secca e uvetta per una nota croccante e zuccherina, e gocce di cioccolato fondente che completano il tutto con un tocco di golosità. È il biscotto perfetto per chi ama le cose buone senza complicarsi la vita. E poi, con solo 45 kcal a pezzo, questi dolcetti sono una scelta furba e leggera!
Insomma, prepara il forno, apri la dispensa, e inizia a mettere insieme questa bontà, in meno di mezz’ora avrai dei biscotti pronti da gustare e da condividere con tutta la famiglia. Il mio consiglio? Conservali in una scatola di latta, anche se dubito che dureranno a lungo. Non perdere tempo quindi, allaccia subito il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
260 g di fiocchi d’avena
3 banane
50 g di frutta secca mista
50 g di uvetta
Accendi il forno a 180 gradi e fodera una teglia con carta da forno. In una ciotola capiente, schiaccia le banane con una forchetta fino a ottenere una purea liscia e cremosa. Aggiungi ora, i fiocchi d’avena alla purea di banane e mescola bene per amalgamare.
Leggi anche: Biscotti di Natale, tante ricette da non perdere, regalali a tutti durante le feste
Incorpora la frutta secca tritata grossolanamente, l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua per qualche minuto e ben strizzata) e le gocce di cioccolato. Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Preleva poi piccole quantità di impasto e modellale con le mani per formare dei dischetti, oppure usa un cucchiaio per creare delle porzioni, sistemandole sulla teglia, lasciando un po’ di spazio tra un biscotto e l’altro.
Inforna i biscotti a 180 gradi per circa 20 minuti, finché saranno leggermente dorati in superficie e lasciali raffreddare completamente poi, prima di gustarli: raffreddandosi infatti, diventeranno ancora più croccanti. Ed ecco fatto! Sono così buoni e facili che diventeranno un must nella tua cucina.
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…