Questo dolce crea dipendenza ma non produce rotolini ed è questo uno dei suoi particolari migliori: in più è veramente delizioso
Cioccolato e panna, caffè e amaretti, tutto in una torta. Molto calorica, penserai tu. E invece no, perché se facciamo le scelte giuste, ogni porzione sarà sotto le 200 calorie.
Così ogni volta che lo prepari non avrai rimorsi. Il consiglio della mia amica è stato geniale.
Ma c’è di più, perché questo delizioso dolce al cucchiaio lo serviamo in un modo molto particolare e così è anche bello da vedere. Invece di fare una torta intera e poi dividerla in fette, la dividiamo in monoporzioni all’interno delle classiche vaschette di plastica per conservare il cibo in frigo. Così ognuno ha la sua, poi non sporchiamo coltelli e palette, si mangia che è un piacere.
Ingredienti:
50 g cioccolato fondente al 70%
60 g zucchero semolato
Partiamo con la base della nostra torta fredda. Facciamo sciogliere il burro in un pentolino oppure nel microonde così facciamo anche prima. Mentre aspettiamo, pestiamo gli amaretti con un batticarne.
Leggi anche: Crocchette furbe, queste le faccio pure in anticipo e mi salvo la cena: meglio pure delle solite polpette di carne
Quando il burro è sciolto lo mescoliamo tre quarti degli amaretti, perché il resto ci servirà per la decorazione finale. Amalgamiamo tutto con un cucchiaio e poi lo dividiamo in quattro vaschette di plastica. Distribuiamo bene il composto su tutta la base, coperta con un pezzetto di carta forno, lo compattiamo con il dorso di un cucchiaio e mettiamo in frigo, Dovrà restare lì per almeno 30 minuti a indurirsi.
Prepariamo anche la crema. Facciamo sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente insieme al caffè ancora caldo. Il metodo migliore è sempre il bagnomaria, ma anche in questo caso possiamo usare il microonde. Quando sono ben amalgamati e fusi lasciamo raffreddare.
In un altro pentolino mettiamo a bollire acqua e zucchero per qualche minuto portandoli a 120° fino a formare uno sciroppo. Lontano dal fuoco aggiungiamo la gelatina che così si sciogliere molto facilmente. Lasciamo intiepidire e mettiamo dentro anche i tuorli, montando con le fruste elettriche fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.
A questo punto aggiungiamo il cioccolato fuso insieme al caffè. Per ultima uniamo la panna vegetale che abbiamo montato, sempre con le fruste, a neve ben ferma. Facciamo movimenti dal basso verso l’alto con una spatola a amlgamiamo.
Dividiamo in quattro questo composto distribuendolo nelle vaschette con la base di burro e amaretti. Infine lasciamo per almeno 4 ore in frigo a consolidare, ma va bene pure per tutta la notte. Al momento di servire decoriamo con la granella di amaretti tenuta da parte e un po’ di cacao amaro. Un dolce al cucchiaio semplice e geniale, assolutamente da provare.
Spesso non sono gli ingredienti che mancano, ma solo le idee: abbinando qualche patata agli…
Le cotolette le faccio con le patate sono irresistibili, hanno un cuore filante, chi immaginava…
Non è la prima volta che parliamo di come poter utilizzare al meglio la lavastoviglie…
Gnocchi di patate con vongole e zucchine, una cremosa accoppiata vincente: fidati vongole e zucchine…
Nel momento in cui parliamo dell’alimentazione quotidiana, dovremmo prestare molta attenzione anche alla classificazione dei…
Negli ultimi anni ho cercato di dedicare sempre più tempo alla cucina, riscoprendo piatti della…