Diabetici+e+non%3A+arriva+la+soluzione+per+mangiare+il+pane+senza+paura%2C+ti+servono+solo+2+ingredienti+e+il+gioco+%C3%A8+fatto%21
ricettasprint
/diabetici-e-non-arriva-la-soluzione-per-mangiare-il-pane-senza-paura-ti-servono-solo-2-ingredienti-e-il-gioco-e-fatto/amp/
Finger Food

Diabetici e non: arriva la soluzione per mangiare il pane senza paura, ti servono solo 2 ingredienti e il gioco è fatto!

Sei diabetico o semplicemente attento alla linea? Per mangiare tutto il pane che vuoi, la soluzione c’è: lo prepariamo con albumi e semi, solo 2 ingredienti e il gioco è fatto, ora si che non avrai più paura di mangiarne 1 pezzo in più!

Oggi ti voglio proprio stupire mostrandoti una ricetta rivoluzionaria, soprattutto se sei diabetica o semplicemente stai cercando di tenere sotto controllo la linea. So quanto può essere difficile rinunciare al pane, che è uno degli alimenti più amati e consumati da tutti, ma con questa ricetta, potrai gustarlo senza alcuna preoccupazione, e ti assicuro che non dovrai più sentirti in colpa per aver mangiato una fetta in più!

Diabetici e non: arriva la soluzione per mangiare il pane senza paura, ti servono solo 2 ingredienti e il gioco è fatto!

La soluzione che ti propongo è un pane fatto con soli due ingredienti: albumi e semi vari. Sì, hai letto bene, niente farina, niente lievito, niente ingredienti raffinati che possono alterare i livelli di zucchero nel sangue o aggiungere calorie inutili alla tua dieta. Gli albumi sono una fonte incredibile di proteine, completamente privi di grassi e carboidrati. I semi, invece, sono ricchi di fibre, proteine, grassi sani, vitamine e minerali. Insieme, questi due ingredienti creano un pane che non solo è leggero e nutriente, ma anche delizioso e soddisfacente.

Pane agli albumi e semi vari

Preparare questo pane è un gioco da ragazzi, è così semplice e veloce che una volta provato, non tornerai più indietro alle ricette tradizionali. In più, la bellezza di questa ricetta è che puoi variarla a tuo piacimento, usando semi di girasole, di lino, di zucca, di chia o qualsiasi altro seme che preferisci o hai a disposizione. Se vuoi, puoi anche aggiungere delle erbe aromatiche, come rosmarino o timo, per un tocco di sapore in più, oppure spezie come il cumino o il coriandolo per un aroma più intenso. Insomma, perché aspettare, non ti resta che procurarti i pochi ingredienti che ti servono e seguirmi per ottenere del pane leggerissimo e finalmente da gustare senza sensi di colpa. Iniziamo!

Ingredienti per il pane agli albumi e semi vari

500 g di albumi
300 g di semi misti

Come si prepara il pane ai semi e albumi

Inizia scegliendo i tuoi semi preferiti, puoi usare un mix di semi di girasole, semi di lino, semi di zucca e semi di chia, o qualsiasi combinazione ti piaccia. Metti i semi in un mixer o in un frullatore potente e frullali fino a ottenere una sorta di farina. Non preoccuparti se rimangono alcuni pezzi più grossi, daranno una consistenza davvero interessante al pane.

Leggi anche: Il pane alla curcuma è il mio preferito, a ferragosto sarà il re della tavola!

In una ciotola capiente, versa gli albumi e assicurati che siano a temperatura ambiente, così si monteranno più facilmente. Usa un frullino e montali a neve fermissima. Mi raccomando presta molta attenzione a questo passaggio è importante perché permette al pane di diventare soffice e leggero, senza bisogno di lievito. Ora, con molta delicatezza, unisci la farina di semi agli albumi montati con movimenti lenti e dal basso verso l’alto, per non smontare gli albumi e attenta a non lavorare troppo l’impasto.

Leggi anche: La cena di stasera, bruschette a modo mio, non solo pomodori sul pane e faccio felici tutti

Prendi ora uno stampo per pane e foderalo con carta da forno, oppure ungilo leggermente con un po’ di olio di semi. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola per assicurarti che sia distribuito uniformemente. Preriscalda il forno a 180 gradi e lascia cuocere il pane per circa un’ora. Dopo 45 minuti, inizia a controllare la cottura inserendo uno stecchino nel centro del pane: se esce pulito, il pane è pronto. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno, quindi tieni d’occhio la doratura. Una volta sfornato, lascia raffreddare il pane nello stampo per circa 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente. Puoi tagliarlo a fette e gustarlo così com’è, oppure tostarlo leggermente per una croccantezza extra. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Altro che acqua micellare, è l’acqua di riso che ti salva la pelle del viso | La fai tu e non ti costa nemmeno un euro

Attenzione all’acqua micellare, forse non è il rimedio che fa per te. Hai sempre pensato…

2 minuti ago
  • Contorno

Uno snack che ti salva la linea, con le zucchine vinco facile

Uno snack che ti salva la linea, con le zucchine vinco facile. La friggitrice ad…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Melanzane in friggitrice ad aria, le mie cotolette sono così. Provale

Melanzane in friggitrice ad aria, le mie cotolette sono così. Provale, si fanno in niente.…

9 ore ago
  • Contorno

Con le patate speziate al forno faccio sempre il botto, ci metto pure quelle dolci e fanno la differenza

La bontà di questo contorno la capisci solo quando lo assaggi: patate speziate al forno,…

11 ore ago
  • Dolci

Ciambella morbidissima al doppio cioccolato, questa la nascondo o sparisce prima di arrivare a cena

Una vera bontà questa ciambella morbidissima al doppio cioccolato, una fetta tira l'altra: già so…

12 ore ago
  • News

Re Carlo e il mistero del cestino del pranzo | La paura di essere avvelenato l’ha spinto a questo

Carlo III esce allo scoperto, il sovrano inglese preferisce portare con sé un cestino per…

14 ore ago