Dieta+dell%26%238217%3Bautunno%2C+%C3%A8+la+pi%C3%B9+efficace+per+dimagrire+in+questo+periodo
ricettasprint
/dieta-dellautunno-e-la-piu-efficace-per-dimagrire-in-questo-periodo/amp/

Dieta dell’autunno, è la più efficace per dimagrire in questo periodo

Perché la dieta dell’autunno è efficace e che cosa serve per perdere peso in maniera salutare ed efficace. Le indicazioni utili.

Una donna in gran forma (Ricettasprint.it)

Dieta dell’autunno, come funziona? I mesi che vanno dalla fine dell’estate al periodo che precede immediatamente le festività di Natale rappresentano la fascia dell’anno in cui è d’obbligo cercare di preservare la propria forma fisica. Infatti durante il passaggio al nuovo anno è molto più facile mettere su altri chili in aggiunta a quelli eventualmente già presi. E questa cosa non fa bene né alla nostra estetica né soprattutto alla salute.

Per evitare di avere a che fare con complicazioni legate a diabete, obesità, problemi di natura cardiovascolare, infarti, ictus e cancro degli organi del sistema digerente, che sono le situazioni alle quali le persone si possono trovare più esposte se non pensano a curare la loro alimentazione, si consiglia quindi di seguire periodicamente una dieta. E la dieta dell’autunno è quello che fa al caso di tutti da settembre a dicembre.

Dieta dell’autunno, cosa mangiare per dimagrire

Lunedì
Colazione: tè verde, fette biscottate e marmellata oppure latte e cereali integrali o caffè senza zucchero.
Spuntino a metà mattina: un frutto fresco di stagione.
Pranzo: riso con funghi e parmigiano.
Spuntino a metà pomeriggio: yogurt o 30 grammi di mandorle.
Cena: minestra di legumi, cavolo cappuccio e pane di segale.

Martedì
Colazione: tè verde, fette biscottate e marmellata oppure latte e cereali integrali o caffè senza zucchero.
Spuntino a metà mattina: un frutto fresco di stagione.
Pranzo: pasta con legumi, zucca e verdure.

Spuntino a metà pomeriggio: yogurt o 30 grammi di mandorle.
Cena: pesce con broccoli e pane integrale.

Mercoledì
Colazione: latte e cereali integrali o caffè senza zucchero.
Spuntino a metà mattina: un frutto fresco di stagione.
Pranzo: frittata con ortaggi e verdure.
Spuntino a metà pomeriggio: yogurt o 30 grammi di mandorle.
Cena: vellutata di zucca, pollo e carciofi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dove vive Cannavacciuolo, lo chef ha una casa da imperatore

Cosa mangiare a metà settimana

Giovedì

Colazione: tè verde, fette biscottate, marmellata oppure latte e cereali integrali o caffè senza zucchero.
Spuntino a metà mattina: un frutto fresco di stagione.
Pranzo: pasta con rapa rossa e legumi.
Spuntino a metà pomeriggio: yogurt o 30 grammi di mandorle.
Cena: minestra di verdure con pane integrale e formaggio magro.

Venerdì
Colazione: tè verde, fette biscottate, marmellata oppure latte e cereali integrali o caffè senza zucchero.
Spuntino a metà mattina: un frutto fresco di stagione.
Pranzo: uovo sodo, quinoa/farro/grano saraceno e cavolini di Bruxelles.
Spuntino a metà pomeriggio: yogurt o 30 grammi di mandorle.
Cena: scaloppine con funghi e spinaci.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Latte parzialmente scremato, conviene comprare quello delle marche più note?

E cosa mangiare nel weekend

Sabato
Colazione: latte e cereali integrali oppure latte e cereali integrali o caffè senza zucchero.

Spuntino a metà mattina: un frutto fresco di stagione.
Pranzo: riso con zucca, ceci e broccoli.
Spuntino a metà pomeriggio: yogurt o 30 grammi di mandorle.
Cena: pesce con insalata di cavolo.

Domenica
Alimentazione libera ma senza esagerare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Csaba Dalla Zorza, guardate sua figlia di una bellezza sfolgorante

Prima di iniziare la dieta dell’autunno è bene richiedere un consulto ad un dietologo o ad un nutrizionista. Specialmente se si è alle prese con una gravidanza o con una malattia pregressa. Questo schema alimentare può fare perdere fino a 5 chili nel giro di circa tre o quattro settimane. Non bisogna trascurare l’assunzione di acqua. Ci vogliono almeno due litri al giorno, ed anche una passeggiata di mezzora al giorno od ogni due giorni, a passo svelto.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

7 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

7 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

9 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

10 ore ago