Dieta senza carboidrati: è davvero possibile? Quando si inizia a seguire un regime ipocalorico, la prima cosa a cui si pensa è eliminare completamente pane e pasta. Puntualmente però, non ci si riesce! Questi alimenti hanno una forte attrattiva nei nostri confronti, tanto da non riuscire in alcun modo ad eliminarli dalla nostra alimentazione. Un pò per abitudine alimentare, un pò per il modo in cui accompagnano egregiamente cibi e condimenti, sembra veramente un’impresa impossibile.
Prescindendo dalla considerazione che l’esclusione di determinati alimenti compromette una dieta sana ed equilibrata, a volte un passo del genere si rende però necessario. Sia per l’ingente quantità di chili da perdere oppure in presenza di varie patologie, un’alimentazione che non prevede carboidrati può giovare all’organismo. Chiaramente, non si considera il divieto totale, ma la sostituzione di quelli complessi in brevi fasi del regime dietetico, oppure la semplice sostituzione per alcuni pasti con cibi alternativi.
Piccoli e semplici trucchetti possono contribuire a mangiare meno carboidrati, senza rimpiangerli del tutto. Un esempio pratico è una bella e deliziosa lasagna vegetariana, composta da sottili fettine di zucchine grigliate, alternate a mozzarella light e prosciutto. Un filo di olio extra vergine di oliva, ed il gioco è fatto! I più esperti potranno fare la pasta in casa, utilizzando farine alternative come quella di fagioli neri. Insomma, pare proprio che una dieta senza carboidrati sia possibile.
La crostata di pere e cannella è pura golosità, nessuno resiste ed una fetta è…
Il cavolfiore all'insalata è una ricettina light, non puoi farne almeno, pochissimi minuti e senti…
Siamo ufficialmente in quel periodo dell’anno in cui non è mai abbastanza parlare del Natale,…
I piatti della tradizione sono sempre una manna, anche d'inverno: questa zuppa cuoce in poco…
Continua la prova dei piatti da servire a Natale, per me è il turno di…
C'è un modo molto pratico e veloce per preparare un pesto diverso dal solito, dalla…