I metodi sul come dimagrire sono efficaci solo se adeguatamente prescritti da un dietologo o un nutrizionista. Due credenze molto diffuse invece fanno male.
È bene sfatare due falsi miti sul come dimagrire in poco tempo ed in modo efficace. Non poche persone purtroppo sono convinte che il digiuno faccia bene. Viene logico pensare che mangiare meno equivale ad ingrassare di meno. Questo è vero solo se si è costanti nell’osservare i cinque pasti fondamentali che ogni buon dietologo e nutrizionista inserisce in una dieta efficace. Ogni 4-5 ore infatti bisognerebbe rifornire di ‘carburante’ il nostro organismo, prediligendo proteine, carboidrati, fibre e vitamine. E cercando di tralasciare grassi e conservanti del cosiddetto cibo spazzatura. Il digiuno non fa affatto bene, e se anche riuscisse a farci perdere quel paio di chili in qualche giorno, alla prima abbuffata li riprenderemmo. Senza contare che il digiuno è nocivo per la salute. Occorrono criterio e raziocinio. Digiunare porta il nostro organismo ad allertarsi come se si stesse vivendo una improvvisa emergenza.
LEGGI ANCHE –> Attacchi di fame, ecco i cinque alimenti consigliati per fermarla
Il dimagrimento in queste condizioni diviene più lento. Cosa succede? Il livello di zuccheri nel sangue cala, questo porta ad un conseguente emergere del senso di fame. La prima cosa richiesta dal corpo sono i carboidrati, ovvero la sua ‘benzina’ più efficace (infatti non dovrebbero mancare mai in nessun tipo di dieta almeno per il fabbisogno minimo giornaliero consigliato). Già al pasto successivo sarà più difficile resistere alla tentazione di spazzolare via tutto. E poi i digiuni, specie quelli prolungati, ci portano a perdere la massa magra ed a far rallentare il metabolismo. Molto meglio mangiare per le cinque volte al giorno consigliate dagli esperti, in porzioni più contenute. In tal modo il glucosio all’interno del sangue rimarrà stabile.
LEGGI ANCHE –> Cuocere la pasta in acqua fredda | meno sprechi e maggiore sapore
Arriva poi anche un’altra indicazione. Riguarda i casi in cui siamo afflitti da diarrea. Solitamente in tale condizione fisiologica un individuo tende a mangiare in bianco, per non caricare eccessivamente l’apparato digerente in quel momento sollecitato. La Società Italiana di Pediatria sfata questa credenza. Gli esperti evidenziano come, nel caso dei bambini, tale alimentazione particolare non porterebbe alcun beneficio. Meglio mangiare come da abitudine del bambino, appena il senso di appetito si fa sentire. E meglio farlo in piccoli pasti frequenti, fino a quando non ritorna una condizione di normalità. È sempre importante al contempo assumere molta acqua per scongiurare la disidratazione, che in bambini e neonati è un rischio spesso in agguato, molto più di quanto si pensi. Per finire, durante una diarrea vanno evitati i cibi pieni di zucchero. Quelli si che sono dannosi in una situazione del genere.
Reflusso gastroesofageo, l’obesità una delle cause del disturbo
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…