Reflusso+gastroesofageo%2C+l%26%238217%3Bobesit%C3%A0+una+delle+cause+del+disturbo
ricettasprint
/disturbo-gastroesofageo-cura-e-prevenzioni/amp/
News

Reflusso gastroesofageo, l’obesità una delle cause del disturbo

reflusso gastroesofageo ricettasprint

Reflusso gastroesofageo, l’obesità una delle cause del disturbo

Il disturbo gastroesofageo è dovuto al mal funzionamento della valvola che si trova alla cosiddetta bocca dello stomaco che prende il nome di cardias.

Il reflusso avviene di solito mai in assenza di cause precedenti quali ernia iatale che si rileverà grazie all’esame gastrico (gastroscopia). Il reflusso gastrico è un disturbo della digestione i cui fattori possono essere vari, uno di essi è l’obesità. Infatti, il peso eccessivo determina un aumento della pressione addominale, che risulta essere una delle cause principali a scatenare il reflusso acido.

Reflusso gastroesofageo, cura e prevenzione

Per prevenire e curare il reflusso gastrico, bisogna prestare attenzione a quanto e cosa mangiamo. La cosa fondamentale è non avere mai lo stomaco completamente vuoto in modo da impedire all’acido gastrico di favorire il disturbo. Consigliati pasti piccoli e ravvicinati e soprattutto non andare a letto prima che siano passate due ore dalla cena e che durante il sonno è importante tenere il cuscino alto sotto il collo evitando la posizione completamente supina. La colazione sappiamo sia il momento più importante della giornata ma dobbiamo fare attenzione. Consigliata frutta matura evitando agrumi e frutta secca, ma anche yogurt e latte parzialmente scremato ma fare attenzione che mentre questi ultimi due fungono da calmanti per lo stomaco, dopo un pò può riapparire il disturbo.

Reflusso gastroesofageo, vediamo i cibi sconsigliati

Il latte potrebbe essere sostituito da tisane a base di malva. Sconsigliati agrumi, frutta secca perchè irritanti per la mucosa gastrica, mentre se si predilige una colazione salata, via libera a patate bollite, uova sode, formaggi non fermentati, magri e freschi come la ricotta, oltre che ai cibi cotti a vapore, alla griglia, al forno, (al cartoccio o piastra). Importante è il consumo di sale, nei periodi acuti del disturbo se possibile, evitarlo. Da evitare anche bevande (da non consumarsi troppo fredde), e sicuramente favorisce. Mangiare con calma è un ottimo passo e buttiamo (metaforicamente)  cellulari almeno a tavola.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi fa sport

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbida al mascarpone, falla così e ti resta fresca per giorni: neppure la suocera ci riesce

Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Così buono che dimentichi che è cavolfiore: lo facciamo arrostito, leggero e saporito

Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…

5 ore ago
  • Finger Food

Preparo una quiche in 10 minuti solo ricotta, zucchine e un foglio di questa, la cena stasera non si discute: da 10 e lode

Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Crostata salata fatta con le nostre mani: ogni fetta solo 180 k/cal

C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…

6 ore ago
  • News

Antonella Clerici senza freni su Vittorio Garrone | Dietro le quinte un vero shock

Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…

7 ore ago