Non è un budino è nemmeno una torta, questo dolce di ricotta, è la ricetta di mia nonna per un dopo cena all’insegna della cremosità e della leggerezza!
Questo dolce di ricotta è un vero capolavoro della semplicità e della cremosità. Non è proprio un budino, ma nemmeno una torta: si unisce perfettamente a metà strada, conquistando con la sua consistenza vellutata e leggera. La ricetta arriva direttamente dal quaderno di mia nonna, un classico per i dopocena o le serate in famiglia, dove tutti cercano qualcosa di dolce ma non troppo pesante.
È perfetto anche per chi ama le note fresche e profumate del limone, che arricchiscono questo dolce senza appesantirlo. Questa ricetta è un piccolo gioiello, fatta di pochi ingredienti, tra cui la freschezza della ricotta, il profumo del limone e la spolverata di cacao amaro finale. È un dessert che conquista subito, senza troppi zuccheri, e che puoi preparare in pochissimo tempo. Basta infatti mescolare, infornare e aspettare il suo magico profumo per casa. Quando lo sforni, vedrai subito che ha una consistenza unica, che sa regalare quella leggerezza che non ti fa sentire in colpa neanche a fine serata. E se vuoi renderlo ancora più speciale, aggiungi qualche frutto di stagione come decorazione, ti garantisco che è irresistibile.
Dunque non penso che hai bisogno di sapere altro, se non che sapore ha questa delizia per il palato. Quindi prepara subito i pochi ingredienti necessari e realizza con me una di quelle ricette che di certo non si dimentica. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Per stampo da 26 cm 12 porzioni circa
750 g di ricotta
5 uova da separare
220 g di zucchero
1 limone di cui la scorza grattugiata è 2 cucchiai di succo
Per prima cosa, lascia sgocciolare la ricotta in un colino, così perderà eventuale liquido in eccesso e il dolce risulterà più compatto e cremoso. In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto, incorpora la ricotta ben scolata e mescola con cura per evitare grumi. Aggiungi anche la scorza grattugiata del limone e il succo, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e profumato. In una ciotola a parte, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e una volta montati, incorporali delicatamente al composto di ricotta, facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
Leggi anche: Cheesecake riposata di ricotta: si prepara la sera per la colazione del giorno dopo, una cremosità senza pari!
Prendi uno stampo da 26 cm, imburralo leggermente e versa il composto di ricotta al suo interno, livellandolo con una spatola. Inforna il dolce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, finché la superficie non sarà leggermente dorata e compatta al tatto. Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente. Prima di servire, spolvera la superficie con un po’ di cacao amaro o zucchero a velo per un tocco in più. Buon appetito!
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…