Caponata perfetta secondo la ricetta siciliana ma in versione light: il perfetto contorno a cui nessuno direbbe di no, piatti leggeri si, ma al gusto non si rinuncia!
Non c’è niente di più invitante di un piatto che riesce a combinare leggerezza e gusto in un mix perfetto. Oggi ti porto in Sicilia, con una caponata irresistibile, ma in versione light. Niente frittura, ma tutto il sapore di un contorno tradizionale rivisitato per chi vuole concedersi un momento di piacere senza sentirsi in colpa.
Melanzane, peperoni, olive e capperi si uniscono in un mix agrodolce ottenuto con aceto e zucchero che conquista tutti al primo assaggio. In più, il profumo del basilico fresco e la consistenza croccante dei pinoli. È il contorno perfetto per accompagnare secondi piatti o per essere gustato da solo, magari su una fetta di pane tostato.
Prepararla è facilissimo e, con qualche piccolo trucco, porterai in tavola un piatto che farà venire l’acquolina a tutti ma con la certezza di non fare sgarri. Il segreto? Non avere fretta: lascia che i sapori si sposino alla perfezione, allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Per 4 persone
2 melanzane
1 cipolla
2 peperoni
1 gambo di sedano
70 g di olive nere snocciolate
Capperi dissalati 2 cucchiai
Pinoli 2 cucchiai
Taglia le melanzane a cubetti e lasciale spurgare con un po’ di sale per circa 20 minuti. Intanto, taglia i peperoni a pezzi, il sedano a rondelle e affetta finemente la cipolla. Sciacqua le melanzane e tamponale con carta assorbente. In una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio. Aggiungi le melanzane e cuoci a fiamma vivace finché non saranno dorate, poi tieni da parte.
Leggi anche: Se vuoi stupire devi provare subito la mia caponata di zucchine: vai a colpo sicuro, se la spazzolano in un attimo
Nella stessa padella, aggiungi altri 2 cucchiai di olio e fai appassire la cipolla insieme al sedano per qualche minuto. Unisci i peperoni e cuoci fino a quando saranno teneri. Versa poi i pomodori pelati schiacciandoli con una forchetta, insieme ai capperi, le olive e i pinoli. Fai cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Rimetti le melanzane in padella, aggiungi lo zucchero e l’aceto, mescolando bene per far amalgamare i sapori e cuoci per altri 5 minuti. Spegni il fuoco completata la cottura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco e aggiusta anche di sale se necessario. Lascia riposare per almeno mezz’ora prima di servire e fidati sarà ancora più buona Buon appetito!
Insalata proteica: è davvero un piatto WOW tanto che nessuno ci credono che è light,…
Quali tattiche utilizzare per arginare la persistente e fin troppo penetrante puzza di cipolle. In…
Quella del carpaccio di pesce è una di quelle ricette che non puoi assolutamente perderti.…
Faccio questa crema spalmabile da anni ogni volta è un successone, sparisce nel nulla, la…
Durante la stagione estiva dovremmo tutti prendere l’abitudine di bere un bicchiere al giorno di…
Pancake all'arancia: il profumo e irresistibile, la consistenza nuvolosa ma così leggeri che li mangi…