Dove+andare+per+castagne%3F+I+posti+migliori+dove+cercarle+da+nord+a+sud
ricettasprint
/dove-andare-per-castagne-i-posti-migliori-dove-cercarle-da-nord-a-sud/amp/
News

Dove andare per castagne? I posti migliori dove cercarle da nord a sud

Ci sono alcune dritte su dove trovare le castagne di migliore qualità. I posti non mancano un po’ ovunque nel nostro Paese.

Albero di castagne (ricettasprint.it)

Dove trovare le castagne migliori? L’autunno porta con sé una delle tradizioni più amate in Italia: la raccolta delle castagne. Questi frutti, simbolo di convivialità e di piatti rustici, sono presenti in molte regioni del Paese. Dalle montagne del Nord alle colline del Sud, scopriamo dove raccogliere le castagne e come vivere appieno questa esperienza.

In Piemonte, le castagne sono particolarmente apprezzate e la regione è famosa per le sue “castagne di Cuneo”, considerate tra le migliori d’Italia. Le zone di Castagnole delle Lanze e il Monferrato sono tra i luoghi ideali per raccogliere castagne. Durante il mese di ottobre, molti paesi organizzano sagre dedicate, dove è possibile assaporare piatti tipici a base di castagne, come i “marroni” arrosto.

Anche in Liguria la castagna ha un posto d’onore, specialmente nell’entroterra. Le zone del Parco Nazionale delle Cinque Terre e della Val di Vara ospitano boschi di castagni. Qui, è possibile partecipare a eventi e feste autunnali che celebrano la castagna, come la Sagra della Castagna di Ne, dove si possono gustare dolci e piatti tradizionali.

In Lombardia, la Valtellina è famosa per i suoi castagni. I comuni di Teglio e Sondrio offrono splendidi boschi dove raccogliere castagne. Qui, la tradizione della raccolta è molto sentita, e durante il periodo della raccolta, si tengono manifestazioni locali che celebrano il frutto e i suoi usi in cucina.

Dove andare a cercare castagne?

Castagne (ricettasprint.it)

L’Emilia-Romagna è un altro punto di riferimento per la raccolta delle castagne, soprattutto nell’Appennino Tosco-Emiliano. Località come Marradi e il Monte Cimino sono famose per i loro castagni. Qui, la Sagra della Castagna è un evento da non perdere, con mercatini e degustazioni di prodotti tipici.

La Toscana è rinomata per la sua produzione di castagne, in particolare nella zona del Mugello e della Garfagnana. Qui si raccolgono le “marroni”, una varietà pregiata. Durante l’autunno, molte sagre celebrano questo frutto, offrendo piatti tradizionali come i “necci”, una sorta di crepes di farina di castagne.

Nel Lazio, la zona dei Castelli Romani è famosa per i suoi castagni. I comuni di Rocca di Papa e Monte Compatri offrono boschi ricchi di castagne e molti eventi autunnali dedicati a questo frutto. La Sagra della Castagna di Monte Porzio Catone è una delle più celebri, con degustazioni e laboratori per imparare a cucinare con le castagne.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non ordinare mai questi cibi ai ristoranti, parola di chef

Per quanto riguarda la Campania, la raccolta delle castagne è una tradizione che coinvolge le aree montuose, come il Parco Nazionale del Cilento. Qui, i castagni sono parte integrante del paesaggio. Durante l’autunno, si tengono sagre e festival dedicati al prodotto, dove è possibile assaporare piatti tipici e dolci a base di castagne.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Finalmente con la colazione detox ho scoperto cosa mangiare la mattina per deputarsi senza dire no al gusto

La Calabria è conosciuta per la sua “castagna di Roccella”, una varietà di alta qualità. Le zone montuose della Aspromonte sono ideali per la raccolta. Anche qui, durante l’autunno, si svolgono feste e mercatini che celebrano la castagna, con degustazioni e prodotti artigianali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hamburger Conad, qual è la verità dietro al loro prezzo conveniente: sai chi li produce?

Infine in Sicilia, i Nebrodi sono il luogo ideale per raccogliere castagne. La castagna di “Marrone dei Nebrodi” è un prodotto tipico della regione. Durante l’autunno, i paesi montani organizzano eventi per celebrare questo frutto, con piatti tradizionali e mercati.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

6 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

6 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

7 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

7 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

8 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

8 ore ago