Dove+%C3%A8+nato+il+primo+supermercato%3F+Storia+di+una+delle+invenzioni+pi%C3%B9+importanti+di+sempre
ricettasprint
/dove-e-nato-il-primo-supermercato-storia-di-una-delle-invenzioni-piu-importanti-di-sempre/amp/
News

Dove è nato il primo supermercato? Storia di una delle invenzioni più importanti di sempre

Non ci pensiamo mai, ma in che modo siamo giunti alla creazione del primo supermercato? Chi lo ha inventato e quando.

Ragazza in un supermercato (Ricettasprint.it)

Chi ha inventato il supermercato? Sebbene l’idea di un luogo in cui acquistare una vasta gamma di prodotti alimentari e di consumo under un unico tetto possa sembrare una conquista recente, le origini del supermercato possono essere fatte risalire a molto tempo fa.

La storia dell’evoluzione del supermercato, dalle sue prime forme embrionali fino alla configurazione odierna, ha molti tratti interessati. I precursori del supermercato moderno possono essere individuati nelle antiche botteghe e negozi specializzati del passato.

Fin dall’antichità, i commercianti hanno offerto ai clienti una selezione di prodotti di prima necessità, come spezie, cereali, prodotti caseari e altri generi alimentari. Questi spazi di vendita, spesso di dimensioni ridotte, rappresentavano il principale punto di riferimento per le comunità locali.

Un passo importante verso la formazione del supermercato fu l’avvento degli empori, vasti magazzini che offrivano un’ampia varietà di merci. Questi grandi spazi di vendita, diffusi a partire dal XVIII secolo, riunivano sotto lo stesso tetto numerosi reparti specializzati, dalle drogherie ai tessuti, dalle ferramenta agli articoli per la casa.

Chi ha inventato il supermercato?

Carrello in un supermercato (Ricettasprint.it)

Sebbene ancora lontani dalla conformazione del supermercato moderno, gli empori gettarono le basi per l’evoluzione dei futuri modelli di vendita al dettaglio. La vera rivoluzione nel mondo della vendita al dettaglio si ebbe all’inizio del XX secolo, con l’introduzione del self-service.

Anziché richiedere l’assistenza di un commesso per ogni acquisto, i clienti potevano muoversi liberamente tra gli scaffali, scegliere i prodotti desiderati e pagarli autonomamente alle casse. Questo innovativo approccio, ideato negli Stati Uniti, migliorò drasticamente l’efficienza e la velocità delle transazioni, nonché la soddisfazione dei consumatori.

Tra i principali pionieri del supermercato moderno si annoverano figure come Clarence Saunders, fondatore della catena Piggly Wiggly nel 1916, e Michael Cullen, che aprì il primo vero e proprio supermercato King Kullen a New York nel 1930. Queste innovazioni rivoluzionarono il panorama del commercio al dettaglio, offrendo ai clienti un’ampia selezione di prodotti a prezzi convenienti in un unico spazio accogliente e organizzato.

Negli anni successivi, il modello del supermercato si diffuse rapidamente in tutto il mondo, adattandosi alle esigenze e alle preferenze dei consumatori locali. Catene come Safeway negli Stati Uniti, Tesco nel Regno Unito e Carrefour in Francia divennero leader di mercato, introducendo ulteriori miglioramenti come la refrigerazione, i carrelli della spesa e il sistema delle casse veloci.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Prima di partire per le vacanze ho seguito il trucco della monetina in freezer, l’anno scorso mi ha salvato

Come siamo arrivati al concetto di supermercato moderno

Negli ultimi decenni, il supermercato ha subito una vera e propria trasformazione, grazie all’avvento delle nuove tecnologie. L’introduzione di sistemi di self-checkout, applicazioni mobili e servizi di consegna a domicilio ha reso l’esperienza di acquisto ancora più rapida e conveniente per i consumatori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Febbre Oropuche, è allarme dopo la morte di due giovani donne: può arrivare anche da noi?

Parallelamente, l’ascesa dell’e-commerce ha portato alla nascita di supermercati online che offrono una selezione ancora più ampia di prodotti. Oggi il supermercato rappresenta un pilastro imprescindibile della nostra società. Una istituzione che ha saputo evolvere nel tempo per soddisfare le esigenze in continuo mutamento dei consumatori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangiare l’anguria quando si ha il diabete: sì o no?

Dalla bottega di quartiere all’emporio moderno, il percorso del supermercato è stato lungo e articolato. Ma ha portato a un modello di vendita al dettaglio sempre più efficiente e all’avanguardia.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

6 minuti ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

37 minuti ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

1 ora ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

2 ore ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

2 ore ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

3 ore ago