E%E2%80%99+al+secondo+posto+nella+classifica+delle+vellutate+light%2C+per+me+%C3%A8+la+pi%C3%B9+buona+la+mangio+a+giorni+alterni
ricettasprint
/e-al-secondo-posto-nella-classifica-delle-vellutate-light-per-me-e-la-piu-buona-la-mangio-a-giorni-alterni/amp/
Finger Food

E’ al secondo posto nella classifica delle vellutate light, per me è la più buona la mangio a giorni alterni

È al secondo posto nella classifica delle vellutate light, per me è la più buona la mangio a giorni alterni. Delicata purea dolciastra. Buonissima.

La vellutata di zucchine e uno di quei piatti che unisce semplicità e leggerezza, senza rinunciare al gusto. È perfetta per una cena leggera o come antipasto raffinato in un menu più elaborato. Il sapore delicato delle zucchine si sposa magnificamente con le note di un buon olio extravergine di oliva e per i golosi, con un tocco di formaggio cremoso. Ideale per l’estate, servita tiepida, che d’inverno gustata bollente, la vellutata di zucchine è un comfort food versatile genuino.

Vellutata di zucchine

Le zucchine oltre ad essere un ortaggio facilmente reperibile tutto l’anno, sono una fonte importante di vitamine e minerali. Con poche calorie sono perfette per chi cerca l’alimentazione sana senza sacrificare il sapore. La loro consistenza morbida, una volta cotte, è ideale per creare una crema vellutata, che può essere arricchita con crostini, semi o un filo di panna fresca per un tocco di golosità.

Vellutata di zucchine

La preparazione di questa vellutata è alla portata di tutti, anche di chi non l’ha molta esperienza in cucina. Gli ingredienti sono pochi e semplici ma è fondamentale scegliere le zucchine fresche di qualità, preferibilmente biologiche. In poco tempo potrai portare in tavola un piatto che conquista per la sua delicatezza e la sua versatilità.

Ingredienti

  • Cinque zucchine medie
  • Una patata grande
  • Una cipolla bianca
  • 700 ml di brodo vegetale
  • Tre cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • Due cucchiai di panna fresca o formaggio cremoso
  • Sale e pepe nero
  • Erbe aromatiche
  • Crostini di pane per accompagnare

E’ al secondo posto nella classifica delle vellutate light, per me è la più buona la mangio a giorni alterni. Procedimento

inizia lavando accuratamente le zucchine e tagliandolo e rondelle. Pela la patata e taglia a cubetti, quindi sbuccia e trita finemente la cipolla. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiunge la cipolla, facendolo appassire dolcemente a fuoco basso. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare un sapore dolce e delicato che sarà la base della vellutata.

aggiungi le zucchine la patata nella pentola, mescolando per farle insaporire con la cipolla dopo circa cinque minuti, versare il brodo vegetale caldo coprendo completamente le verdure. Porta a ebollizione e abbassa la fiamma e lascia cuocere per 20-25 minuti, o finché le zucchine e la patata non saranno morbide al punto da poterle schiacciare facilmente con una forchetta.

Leggi anche: Preparo le zucchine in friggitrice ad aria e ci condisco le orecchiette, non spreco un minuto di più

Come si prepara la vellutata di zucchine

quando le verdure sono pronte, utilizza un frullatore di immersione per ridurre il tutto ad una crema liscia ed omogenea. Se preferisce la consistenza più vellutata, puoi passare la zuppa attraverso un colino a maglie fini a questo punto, aggiunge il parmigiano grattugiato e, se lo desideri, un paio di cucchiai di panna fresca o formaggio cremoso per un tocco più ricco. Mescola bene, regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

Serve la vellutata calda in ciotole individuali guarnendo con erbe aromatiche fresche come il lino e il basilico. Completa con un filo di olio extravergine a crudo e se vuoi una spolverata di pepe nero macinato fresco. Accompagna il piatto con dei crostini di pane tostato, magari strofinati con un po’ d’aglio per un sapore più intenso. La vellutata di zucchina è pronta per essere gustata, un abbraccio caldo e delicato per il tuo palato.

Leggi anche:Tre zucchine, qualche fettina di prosciutto cotto e del galbanino, non avevo altro per cena, ma ho fatto uno sformatino top

Leggi anche:Con 2 zucchine ho preparato questo sfizioso finger food, hanno gradito tutti, come si può rinunciare alle frittelline, persino io che sono a dieta le ho mangiate

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Le faccio così e tutti mi chiedono la ricetta: zucchine, besciamella e pancetta croccante, altro che lasagne classiche

Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…

31 minuti ago
  • News

Un bicchiere di questo dopo pranzo annulla tutte le calorie, in estate è un tocca sana

Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

2 ore ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

3 ore ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

4 ore ago
  • Finger Food

Hamburger senza carne approvati persino dai vegani, farli poi è un gioco da ragazzi

Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…

5 ore ago