Di fronte a un vassoio castagnole dolci nessuno sa resistere, ancora di più se come queste hanno un sapore davvero speciale dell’ alchermes
Nessuno può resistere alle frittelle dolci, quelle che si preparano a Carnevale ma non solo perché in realtà sono buone tutto l’anno. Ancora di più in questo caso, perché hanno una marcia speciale grazie all’alchermes.
Un liquore dolce e aromatico, lo stesso che usiamo per la zuppa inglese, ideale per dare un sapore unico.
Ci sono poche avvertenze per delle perfette castagnole all’alchermes. La prima è dosare bene gli ingredienti, ma li trovi tutti qui sotto. La seconda è usare il giusto olio di seni, come quello di arachide che ha un punto di fumo alto. La terza è quella di dare libero sfogo alla tua manualità e sarà un successo.
Ingredienti:
400 g farina 00
160 g zucchero semolato
Setacciamo 350 grammi di farina in un recipiente, il resto ci servirà per completare la lavorazione. Aggiungiamo subito le 2 uova intere, lo zucchero semolato, il burro morbido e quindi tirato fuori dal frigo almeno 20 minuti prima.
Cominciamo a mescolare con un cucchiaio di legno e poi inglobiamo anche la mezza bustina di lievito e il latte, che possiamo sostituire con il vino bianco. Questo però solo se ci sono adulti, mentre per i bambini va bene così.
Completiamo l’impasto con il pizzico di sale. Mescoliamo con il cucchiaio e poi lavoriamo bene tutto con le mani. Alla fine dobbiamo ottenere un impasto molto morbido e facilmente lavorabile per formare la castagnole. Non c’è bisogno di farlo riposare e nemmeno d lievitazione: è subito pronto per i nostri dolcetti.
Dividiamo l’impasto in pezzi più piccoli e uno alla volta li lavoriamo sul piano, cosparso con il resto della farina. Formiamo dei cordoncini, esattamente come quando facciamo gli gnocchi in casa. Li tagliamo a pezzetti regolari e ognuno di questi lo arrotondiamo. Quando tutte le castagnole sono pronte la lasciamo riposare per 10 minuti, il tempo di scaldare l’olio.
Anzi no, perché mica ci siamo dimenticati dell’alchermes. Lo versiamo in un bicchiere e lo allunghiamo con un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente. Quindi lo versiamo in una ciotolina e ci immergiamo un po’ di castagnole per volta. Infine le passiamo tutte, quando sono imbevute, nello zucchero semolato. E adesso sì che abbiamo finito.
Per il compleanno di mia figlia ho preparato il suo piatto preferito: Gnocchi con zucchine…
Si torna a parlare delle abitudini legate al lavaggio dei piatti nel quotidiano, con particolare…
L'avocado è inquadrato da sempre come uno dei frutti più salutari che ci siano. Ma…
Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…
Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…