Torta Camilla al bicchiere frullata: ho sfornato la variante più furba e soffice di sempre! Via bilancia e stress, in 5 minuti l’impasto è già pronto!
Questa Torta Camilla è la dimostrazione che anche le ricette più golose possono essere semplici e veloci. Ti basta infatti un frullatore e qualche bicchiere per misurare gli ingredienti, niente bilancia quindi, niente sbatti, solo gusto puro e una consistenza soffice da perdere la testa.
Dentro c’è tutto il buono delle carote dolci e morbide, delle uova fresche e del profumo di vaniglia, che si sente già durante la cottura. E poi fidati che è anche una torta da colazione o merenda, che conquista al primo morso, restando morbida per giorni e poi la cosa bella è che in questa versione al fai presto presto, senza complicarti la giornata.
Insomma fidati, provala e vedrai che è talmente morbida e golosa che ne vale la pena. E poi la cosa bella è che è buonissima così com’è o puoi personalizzarla in tantissimi modi, sta benissimo ad esempio con la combinazione di mandorle tritate, scorza d’arancia o persino una spolverata di cannella. Anche per la farcia, ci sta benissimo una crema che richiama gli stessi sapori. Dunque basta chiacchiere ora, allaccia il grembiule e prepariamola insieme, sono sicura che la rifarai ogni settima. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
3 carote
3 uova
1 bicchieri di olio di semi di girasole
1 bicchiere di latte
2 bicchieri di zucchero
Inizia pelando le carote, tagliale a pezzetti e mettile direttamente nel frullatore. Unisci poi le uova, l’olio di semi e il latte, frullando tutto finché non otterrai un composto cremoso.
Leggi anche: Torta margherita ripiena di panna e albicocche, il dessert della domenica non si compra più a casa mia
Versa il composto in una ciotola capiente, aggiungi poi lo zucchero, la farina, la vanillina e infine il lievito, mescolando bene con una frusta a mano o un frullino, fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Versa il preparato quindi in uno stampo da 22–24 cm foderato con carta da forno o ben unto e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 35–40 minuti, facendo la prova stecchino per assicurarti che sia cotta. Lasciala raffreddare completamente una volta sfornata prima di toglierla dallo stampo e servirla in tavola con una semplice spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!
Con un po' di Nutella e qualche passaggio, vi faccio il rotolo che abbraccia la…
Lo sai che puoi purificare l'aria di casa con questi rituali della nonna? Credimi funzionano…
Tart Tatin, la torta di mele capovolta che ha stregato anche i cuori più duri…
Non aspetto ore di lievitazione, ma la pizza mi esce buona lo stesso: questa è…
Le triglie alla Pugliese sono un piatto della tradizione pazzesco, spesso dimenticato: ti basterà assaggiarlo…
Se desideri gustare una pizza davvero buona e deliziosa, da preparare in meno di 10…