E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+della+chef+Francesca+Marsetti+%7C+Pizza+dolce+ebraica
ricettasprint
/e-sempre-mezzogiorno-ricetta-della-chef-francesca-marsetti-pizza-dolce-ebraica/amp/

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Francesca Marsetti | Pizza dolce ebraica

Preparate un piatto all’insegna del giudizio e al contempo ricco di gusto e brillante che vi renda felici per un giorno della natività brioso in famiglia. Stiamo parlando della Pizza dolce ebraica della chef Francesca Marsetti.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Francesca Marsetti | Pizza dolce ebraica

La Pizza dolce ebraica della chef Francesca Marsetti è un piatto di cucina ebraica reinterpretata dalla suddetta chef in onore della protagonista dello spazio di oggi 30 novembre 2021 “Dedicato alle donne” della nota trasmissione di cucina in onda su Rai Uno “E’ sempre Mezzogiorno”: Rita Levi Montalcini, neurologa e accademica insignita del premio Nobel per la medicina nel 1986 per aver scoperto il fattore di accrescimento della fibra nervosa chiamato NGF e senatrice a vita dal 1 agosto 2001 dall’allora Presidente Ciampi “per aver dato lustro alla Patria con altissimi meriti nel campo sociale e scientifico”.

“Rita Levi Montalcini- spiega la Direttrice di Cook Angela Frenda- nasce a Torino da una famiglia ebrea sefarditi molto colta dove lei stessa ha spiegato che il padre ha insegnato a lei e alla sorella gemella Paola la pensiero di pensiero ancor prima di insegnarci a pensare”.

“Definita la principessa della scienza ma la decisione di salvare le persone- rivela la direttrice Frenda- l’ha presa quando da bambina muore la sua adorata governante. Decide di fare il medico e si laurea in medicina a Torino e poi arrivano gli anni delle persecuzioni raziali e allora con la famiglia scappano in Belgio, poi ritornano e si nascondono nelle case di amici. Lei a Torino continua a studiare e dopo la medicina si specializza in neurologia. Dopo la guerra ci fu una grande ondata di tifo e lei, in quanto medico, diede una mano ma è li che capì che non voleva fare il medico che curava i pazienti perché questa cosa la faceva stare troppo male visto che empatizzava troppo e inizia a seguire la ricerca”.

Questa sue scelta coraggiosa è stata la nostra fortuna; la Dott.ssa Rita Levi Montalcini subito dopo la guerra, infatti, viene chiamata a Saint Louis dove rimase per 30 anni. Questa è una donna che ha deciso di fare della medicina la sua ragione di vita: ha scelto di non sposarsi e di dedicarsi alla scienza. Lei è passata alla storia per aver “smontato un mito della scienza, cioè – spiega in parole semplici la Direttrice Angela-  che le fibre neurologiche, nervose fossero immobili. Lei a dimostrato il cosiddetto fattore di crescita ma da quella scoperta tutti gli studi sul Parkinson, l’Alzaimer e sul cancro si basano su questa sua scoperta”.

“Non pensate -rivela infatti la direttrice Frenda- che questa donna non abbia mai avuto amori nella sua vita ma ha sempre fatto della ricerca il modo pratico e attivo per aiutare i pazienti, i malati”.

Donna unica e femminista, che sosteneva che nei posti di lavoro dovessero esserci lo stesso numero di uomini e di donne, con “uno stile di magiare -spiega la Direttrice Frenda- molto saggio: mangiava molto poco la sera e faceva una buona colazione, un primo però non era una che apprezzava il cibo perché veniva da una famiglia dove si cucinava bene. Come tutti i grandi medici, mangiava con giudizio”.

Donna unica e brillante nel mondo proprio come il dolce con la quale la chef Marsetti e la Direttrice di Cook Angela Frenda l’hanno voluta ricordare.

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane al…pino!

Potrebbe piacerti anche: Sempre mezzogiorno | Ricetta di Antonella Ricci | Scarfiuli di pomodoro invernale

Dosi per: un pizza dolce

Realizzata in: pochi minuti

Temperatura di cottura:

Tempo di cottura:

Tempo di riposo:

  • Strumenti
  • una ciotola
  • Ingredienti
  • farina di frumento
  • zucchero
  • farina di mandorle
  • olio
  • farina di nocciole
  • canditi (limone, arancia ciliegie
  • uvetta ammollata
  • vino bianco

Pizza dolce ebraica, procedimento

Mescolate le farine in una ciotola e unite i canditi e l’uvetta ammollata nel vino bianco. Impastate con cura gli ingredienti e inglobate l’olio fino ad avere un impasto omogeneo che trasferirete in uno stampo rettangolare foderate di carta forno e infornerete a 190° gradi per il tempo necessario a cuocerla con cura.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Francesca Marsetti | Pizza dolce ebraica

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di fagioli, carote e patate | Il piatto semplice della tradizione contadina

Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con cozze e pomodori | Ma questi si preparano in modo diverso!

Una volto cotto, sfornate il dolce e fatelo raffreddare per qualche minuto prima di tagliarlo a tocchetti che sovrapporrete in un bel  piatto da portata per avere un bell’albero di Natale.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Francesca Marsetti | Pizza dolce ebraica

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Francesca Marsetti | Pizza dolce ebraica

 

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

60 minuti ago
  • Primo piatto

Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…

2 ore ago
  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non si butta nulla a casa mia apro il frigo e mi invento sempre qualcosa, non immaginavo che questa pizza di pasta sparisse nel nulla

La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…

3 ore ago
  • News

Unisco caffè e chiodi di garofano da mettere davanti la finestra, non immagini nemmeno a cosa serve

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…

4 ore ago
  • News

Stai mangiando troppo in questi giorni di vacanze? C’è la soluzione per te in soli 5′

Il mangiare tanto è qualcosa di molto frequente nel corso delle vacanze. E se ti…

5 ore ago