Questa torta fredda senza cottura ha tutto il profumo della prima colazione, la mangeresti in ogni momento della giornata: vedi come se la litigano fino all’ultimo pezzetto!
Quando ho provato questa ricetta per la prima volta non sapevo come sarebbe riuscita, perchè a volte bilanciare bene alcuni ingredienti non è sempre facile.
Sapevo solo che volevo ricreare nella mia torta il sapore goloso del cappuccino, quello che bevi caldo e schiumoso in inverno e pure in estate, una versione fredda e sfiziosa da assaporare in ogni momento della giornata.
Non ho bisogno di segnare la ricetta, perchè ormai la conosco a memoria, il mio esperimento ha fatto nascere una delle golosità più richieste a casa mia nel periodo estivo. E’ veramente facilissima da fre, l’unica regola da rispettare è quella del riposo in frigorifero per dare modo al dolce di rassodarsi adeguatamente. A volte io mi anticipo e la realizzo il giorno prima, in modo da averla già pronta quando devo servirla o portarla a casa di qualcuno, il risultato è pazzesco veramente, non ti resta che provarla!
Potrebbe piacerti anche: La colazione leggera che non sembra un sacrificio è questa torta sofficissima alle pesche, buona per davvero eppure è integrale
Ingredienti
35 gr di mascarpone
150 ml di panna fresca liquida
70 gr di zucchero a velo
Una tazzina di caffè espresso
Per realizzare questa torta fredda deliziosa, iniziate tritando finemente i biscotti secchi al cacao: riduceteli in polvere e versateli in un recipiente capiente. Fondete il burro lentamente e mescolando, in modo che non si bruci, lasciatelo intiepidire un attimo e versatelo nei biscotti: mescolate bene in modo da ottenere un composto morbido e compatto. Trasferitelo in uno stampo per torte a cerniera foderato di carta da forno e compattatelo sul fondo creando la base: mettetela in frigorifero e passate alla crema, lavorando il mascarpone con le fruste insieme allo zucchero a velo per renderlo cremoso. Prendete due cucchiai di panna dal totale, scaldateli e mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda. Scolatela, strizzatela e scioglietela nella panna calda mescolando. Montate la restante panna fredda a neve ed incorporatela con una spatola compiendo movimenti dal basso verso l’alto, poi aggiungete il caffè espresso freddo ed infine la gelatina sciolta. Mescolate e versate tutto nello stampo, livellate bene e fate rassodare in frigorifero per 4 ore: trascorso il tempo necessario, prendete la tavoletta di cioccolato al latte e grattugiate dei riccioli sulla superficie, quindi mettete di nuovo in frigorifero per altre 2 ore almeno. A questo punto estraete la torta con delicatezza dallo stampo, posizionatela su un vassoio e servitela subito, golosa e sfiziosa!
Bocconcini succosi e sfiziosi? I miei, di maiale e con una cremina rustica tutta la…
La ricetta di queste uova strapazzate cambierà completamente la vostra dieta: saranno così buone e…
Una torta al cioccolato e fichi secchi così, te la sogni pure la notte: così…
Quando faccio le mie polpette ripiene senza carne, a casa mia c'è il delirio: impazziscono…
Il soffritto preparalo oggi e ti salva tutto il Natale, risparmia tempo durante le feste.…
Nessuno pone mai la dovuta attenzione sugli oggetti da buttare in tempo, come nel caso…