Butta la pasta, intanto fai il pesto e mangi subito oppure metti tutto in frigorifero: più facile di così non esiste ed é un tripudio di sapori!
Il pesto rosso questa volta lo facciamo a modo mio, non é ovviamente quello siciliano, ma alla base ha dei buonissimi pomodori quelli San Marzano.
Succosi e maturi, daranno al risultato finale un tocco di dolcezza, ma li abbineremo ad un ingrediente che sicuramente non immagini neppure lontanamente.
Oggi stupirai tutti utilizzando ingrediente assolutamente tipici dei più buoni piatti regionali del sud della nostra bella Italia, abbinati proprio per esaltarli al massimo e rendere il tuo semplice piatto di pasta un vero incontro di profumi e di sapori. Puoi condirci le tagliatelle, gli spaghetti e perfino le bruschette: ogni occasione é buona per gustarlo per quanto é delizioso!
Potrebbe piacerti anche: Quello che vedi non è il classico pesto, ma ho aggiunto un ingrediente segreto che nessuno usa mai
Ingredienti
500 gr di pomodori San Marzano maturi
100 gr di peperone crusco
3 spicchi d’aglio
10 foglie di basilico fresco
Per realizzare questa ricetta, iniziate con la preparazione del peperone crusco: in una padella antiaderente, riscaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio-alto. Quando l’olio sarà caldo, aggiungete il peperone e fatelo saltare per 3-4 minuti, girandolo di tanto in tanto fino a quando sarà diventato leggermente croccante, quindi trasferitelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare. Mentre il peperone si raffredda, occupatevi della preparazione del pesto. Iniziate lavando delicatamente i pomodori San Marzano sotto l’acqua corrente, asciugateli bene con carta assorbente da cucina e poi tagliateli a metà.
In un mixer versate i 3 spicchi d’aglio sbucciati e privati dell’anima centrale, aggiungete le foglie di basilico ed i pinoli ed azionate fino ad ottenere una sorta di pasta omogenea. Aggiungete poi anche i pomodori tagliati a metà e continuate a frullare per ottenere una salsa densa e corposa: non tritateli completamente, lasciate alcune piccole parti dei pomodori interi.
Infine unite il peperone crusco croccante precedentemente preparato, un pizzico di sale e pepe ed azionate ancora brevemente versando circa una tazzina da caffè di olio extra vergine a filo, fino a ottenere un pesto dalla consistenza ancora leggermente rustica. A questo punto il vostro pesto di pomodori e peperone crusco è ora pronto per essere utilizzato! Potete servirlo subito, oppure conservarlo in frigorifero in un barattolo di vetro ermetico per circa 3-4 giorni: ricordatevi di ricoprire la superficie del pesto con un filo di olio extravergine di oliva per preservarne la freschezza. Buon appetito!
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…