Elisa+Isoardi+a+cuore+aperto%3A+%26%238220%3BAmore+e+cucina+la+stessa+cosa%2C+e+quelle+cene%26%238230%3B%26%238221%3B
ricettasprint
/elisa-isoardi-amore-cucina-cene/amp/
News

Elisa Isoardi a cuore aperto: “Amore e cucina la stessa cosa, e quelle cene…”

Elisa Isoardi si confessa in una intervista – FOTO: Instagram

Parla Elisa Isoardi: “La gente dovrebbe sforzarsi di essere più civile, si vivrebbe meglio. I momenti a tavola con la famiglia i più belli in assoluto”.

L’edizione online de ‘Il Giornale’ riporta una bella intervista ad Elisa Isoardi. La conduttrice de ‘La Prova del Cuoco’ parla di quella che è la sua vita sia nel pubblico che nel privato. Da quasi 20 anni vive a Roma per motivi professionali, “con me c’è Zen, un bel cane paziente e speciale per me. Lui ha 4 anni e mi ama in maniera incondizionata, senza chiedermi mai niente in cambio. La città è grande e quindi ci sono anche delle controindicazioni strettamente correlate a quello che l’ambiente di una metropoli comporta. A volte stare nella Capitale è difficile, ci sono casi di mancanza di educazione civica. Se ognuno si sforzasse solamente un pò di più tutto funzionerebbe alla grande invece”. Cosa ne pensa Elisa Isoardi dei tanti programmi a tema culinario che si trovano in tv? “Penso che le sole trasmissioni che dureranno in futuro saranno quelle che le persone vorranno vedere di notte a letto. Oltre a quelle che davvero meritano di essere viste. ‘La Prova del Cuoco’ va in onda dal 2000 ed è l’unico nel suo genere ad essere trasmesso dal vivo. Già solo per questo resta inimitabile e quindi penso che avrà molti anni ancora davanti a se, nonostante la concorrenza di altri show registrati e dei canali tematici”.

Elisa Isoardi si apre: “L’amore è fondamentale…come la cucina”

La Isoardi confessa: “Spero di continuare a lavorare in tv, sono 16 anni che accade ed io ho ancora tanta voglia di far parte di questo mondo. Mi piacciono le nuove esperienze e conoscere gente, fare questo lavoro è molto stimolante e mi permette di imparare tanto. Ma dal futuro non so cosa aspettarmi. Le mie passioni? La lettura e la poesia, passo ore a leggerne, non importa se classica o contemporanea. Poi voglio sapere ogni cosa di ciò che mangio, infatti la cucina è l’altro mio grande hobby. Del resto faccio così anche a ‘La Prova del Cuoco’ e ne sono fiera. Le citazioni dei grandi autori sul mio profilo Instagram non vogliono essere da monito. Semplicemente mi piacciono e mi colpiscono e quindi credo che meritino qualche riflessione. L’amore è una parte molto importante della mia vita, sono felice di darne e di riceverne”.

LEGGI ANCHE –> Elisa Isoardi sbotta in diretta: “Non va mai bene nulla”

“Mi manca la mia terra”

La Isoardi ammette anche di essere una grande amante delle trattorie. “Rappresentano l’emblema del cibo genuino e sano. I miei piatti preferiti sono l’amatriciana, la carbonara e la gricia. In pratica i capisaldi della tradizione gastronomica romana. Ma è la cucina italiana in genere a piacermi. E nella mia trasmissione da quest’anno abbiamo riservato uno spazio apposito a quelli che sono giustamente ritenuti i grandi classici regionali, con qualche reinterpretazione da parte degli chef chiamati a prepararli e sempre e comunque nel rispetto delle tradizioni culinarie di appartenenza”. La cucina è fatta di storie, per Elisa Isoardi: “L’identità di una persona è data anche da come e cosa mangia, ed in un paese come l’Italia parte del nostro sostrato culturale appartiene anche alla nostra cucina. D’altronde in nessun altro posto nel mondo si mangia come in Italia. Ma in generale la cucina è una delle cose che si cerca di conoscere per prima quando si va in un posto nuovo”.

“I momenti più belli? A tavola con la famiglia”

Le manca la sua terra di origine? “Si, il Piemonte mi manca eccome: dalla musica occitana alla cucina di montagna. Ogni volta che posso ci ritorno, ma non mi basta mai. Anche se da 20 anni ormai vivo a Roma e ci sto benissimo. Un’altra cosa bella sono anche le cene ed i pranzi con la famiglia, ma le occasioni per far si che questo accada sono molto rare. Quando avviene però è sempre speciale e con la mente penso a quando ero bambina. Momenti di semplicità e di felicità che non bisognerebbe mai dimenticare, per vivere più felici”.

LEGGI ANCHE –> Elisa Isoardi, periodo no: dice addio al suo amato gatto Otello – FOTO

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

8 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

8 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

9 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

10 ore ago