Emilia-Romagna%2C+un+disastro+dietro+all%26%238217%3Baltro%3A+dopo+le+alluvioni+c%26%238217%3B%C3%A8+la+siccit%C3%A0
ricettasprint
/emilia-romagna-un-disastro-dietro-allaltro-dopo-le-alluvioni-ce-la-siccita/amp/
News

Emilia-Romagna, un disastro dietro all’altro: dopo le alluvioni c’è la siccità

La situazione in Emilia-Romagna è di quelle da non credere: alluvioni e siccità stanno devastando il territorio allo stesso tempo. È un disastro.

In Emilia-Romagna è un periodo decisamente negativo. Le notizie legate alle alluvioni avvenute nelle scorse settimane, che oltre ad arrecare danni per decine e decine di milioni di euro hanno fatto anche diverse vittime, lasciano ora il posto ad altro.

Un territorio colpito dalla siccità (Canva – ricettasprint.it)

E purtroppo anche in questa situazione non si tratta di nulla di buono. Premesso che la ricostruzione è già iniziata e che da tutta Italia ogni Regione ha fornito e sta fornendo molti aiuti per solidarizzare con la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita da questa calamità naturale, c’è da dire che purtroppo sta avvenendo un’altra situazione negativa.

Esattamente come nel 2022, anche adesso vaste zone dell’Emilia-Romagna sono interessate da una siccità che si sta facendo sempre più forte. Il terreno delle aree alluvionate non ha ancora smaltito l’acqua in eccesso che si è accumulata. Ma sta avvenendo qualcosa di tremendo per la vegetazione.

Infatti i campi coltivati che sono riusciti a scampare alla furia dell’acqua sono esposti alle elevate temperature di questi giorni. Con il risultato che il gran calore senza sosta le sta bruciando.

Emilia-Romagna, dopo l’alluvione torna una forte siccità

Se da una parte le piante stanno marcendo per via dell’acqua portata dall’alluvione, dall’altra stanno bruciando per il caldo. A farne le spese, oltre agli stessi vegetali coinvolti, sono anche la fauna locale, nel caso di aree non coltivate, e le colture in quelle che sono invece predisposte.

Gli effetti disastrosi dell’alluvione (Canva – ricettasprint.it)

Con danni ambientali ed economici per milioni e milioni di euro. Probabilmente una situazione come questa non si era mai verificata. E tutto ciò è possibile da spiegare con il ben famigerato cambiamento climatico.

A causa dell’aumento delle temperature globali stiamo assistendo ad una sorta di spostamento delle stagioni e ad una diminuzione delle precipitazioni. Le quali si riversano sul suolo per periodi molto più brevi, ma con una intensità maggiore, come è stato nel caso dell’Emilia-Romagna.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il camion si ribalta, autostrada ricoperta di patate: dove è successo

Ed un altro fenomeno decisamente tremendo vede i ristagni di acqua diventare bollente per via del caldo. Se mai qualche pianta si fosse salvata dalla alluvione, ora è praticamente impossibile che riesca a scamparla una seconda volta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Incendio al ristorante, fiamme in un noto locale di Roma

Mai vista una cosa del genere

Una alluvione nel centro abitato (Canva – ricettasprint.it)

Questa cosa dà vita ad una ulteriore situazione negativa, che vede il sorgere di cattivi odori nei campi colpiti. Per quanto riguarda le colture, grano, bietola e granoturco sono andati tutti quanti distrutti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bonus spesa | puoi avere 400 euro al mese | quando parte

E le cattive notizie non finiscono qui: molti campi sono invasi da sabbia, fango, argilla ed altri tipi di detriti. Liberarli sarà estremamente faticoso e richiederà del tempo, specialmente tutti questi sedimenti si stanno indurendo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

8 minuti ago
  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

7 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

9 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

10 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

11 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

12 ore ago