Torta mimosa all’arancia: quest’anno le batto tutte di sicuro, l’ho provata così e che bontà, la svolta che le ha dato un profumo e gusto pazzeschi!
Quest’anno la solita torta mimosa la batto di sicuro! Ho voluto darle un tocco speciale con l’arancia, e credimi, la differenza si sente dal primo morso. Il suo profumo avvolgente e il gusto agrumato rendono questo dolce ancora più fresco e raffinato, perfetto per ogni occasione e non solo per la festa della donna.
Se ami la torta mimosa classica, ti dico che questa devi assolutamente provarla. Questa versione infatti, dall’impasto del pan di spagna, alla bagna e perfino il ripieno di vellutata crema, è una travolgente delizia che sa di arancia, Ogni fetta è un’esplosione di dolcezza e freschezza, super morbida e golosa, tanto da non riuscire a fermarti ad una sola fetta!
Insomma, non aspettare la festa della donna e fai come me, preparala oggi stesso e ti garantisco che sarà la protagonista eccezionale di qualsiasi momento speciale, fidati il successo è garantito e farai un figurone! Allaccia quindi il grembiule e seguimi, è più facile di quanto pensi. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti in forno preriscaldato ventilato a 160 gradi
Per 2 Pan di spagna da 22 cm
160 g di farina 00
Per la crema
600 ml di latte
6 uova di cui i tuorli
Per la bagna
150 ml di acqua
90 ml di succo d’arancia fresco
90 g di zucchero
Inizia montando gli albumi a neve con un pizzico di sale e in un’altra ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci la scorza e il succo d’arancia, poi incorpora delicatamente anche gli albumi montati. Prosegui setacciando la farina con la fecola e aggiungila poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versa l’impasto in due stampi da 22 cm imburrati e infarinati e cuoci la torta in forno ventilato a 160 gradi per circa 50 minuti.
Leggi anche: Il segreto per preparare una torta di mele alta e soffice è questo, la conservi per una settimana in credenza
Intanto prepara la crema all’arancia, scaldando il latte con la scorza d’arancia senza portarlo a bollore. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi unisci la maizena e incorpora il latte caldo a filo, mescolando continuamente. Rimetti sul fuoco il composto e cuoci a fiamma dolce fino a quando la crema si addensa. Spegni poi il fuoco e aggiungi il succo d’arancia, lasciando raffreddare e coprendo con pellicola a contatto. Monta a parte la panna e solo quando la crema si sarà completamente raffreddata, uniscila delicatamente mescolando con una frusta a mano.
Leggi anche: Torta ai biscotti Plasmon il dolce dell’infanzia che conquista tutti, ma che va a ruba come se non ci fosse un domani
Prepara anche la bagna sciogliendo lo zucchero nell’acqua con il succo d’arancia, portalo a bollore per qualche minuto e lascialo poi raffreddare. Assembla la torta, tagliando un pan di Spagna a metà per ottenere due dischi. Bagna il primo disco con la bagna all’arancia, farcisci con la crema e sovrapponi il secondo disco, ricoprendolo con altra crema. Prendi l’altro pan di Spagna e taglialo a cubetti o meglio, sbriciolalo per creare l’effetto “mimosa” e decora la superficie con una finale spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!
Voglio un antipasto che lascia tutti "a bocca piena" e l'ho trovato. Pane croccante e…
La mousse al limone è irresistibilmente buona, cremosa e profumata falla come me e vedrai…
Si torna in ufficio, zero voglia. Per domani ho deciso, preparo la mia frittata super.…
Mica la solita insalatina triste, in questa non c'è lattuga o radicchio, ma è una…
Ho fatto delle tortine con zucchine e formaggi che metterà d'accordo tutti i palati anche…
Con il caldo ti do una soluzione pratica per il pranzo, ma di gran classe:…