Fa+caldo+ma+non+rinuncio+alla+parmigiana+e+perci%C3%B2+la+faccio+fredda%2C+non+sai+che+spettacolo
ricettasprint
/fa-caldo-ma-non-rinuncio-alla-parmigiana-e-percio-la-faccio-fredda-non-sai-che-spettacolo/amp/
Finger Food

Fa caldo ma non rinuncio alla parmigiana e perciò la faccio fredda, non sai che spettacolo

Fa caldo ma non rinuncio alla parmigiana e perciò la faccio fredda, non sai che spettacolo, e poi mette tutti in sintonia e per una volta tiene tutti a tavola, senza che scappino a destra e a manca. 

La parmigiana di melanzane fredda è un piatto tradizionale italiano, perfetto per le calde giornate estive. È ideale per essere preparato in anticipo e gustato freddo, magari durante un picnic o come antipasto in una cena estiva.

Fa caldo ma non rinuncio alla parmigiana e perciò la faccio fredda, non sai che spettacolo

Questo piatto unisce la semplicità degli ingredienti tipici della cucina mediterranea con il gusto ricco e avvolgente delle melanzane. Le melanzane vengono fritte e poi stratificate con salsa di pomodoro, mozzarella e basilico fresco.

Parmigiana di melanzane fredda

La parmigiana di melanzane fredda è un piatto che va preparato con cura e lasciato riposare, in modo da esaltare al massimo i suoi sapori.

Ingredienti

3 melanzane medie

500g di salsa di pomodoro
250 g di mozzarella
100 g di parmigiano grattugiato
olio d’oliva
foglie di basilico fresco
sale e pepe

Fa caldo ma non rinuncio alla parmigiana e perciò la faccio fredda, non sai che spettacolo. Procedimento

Per preparare la parmigiana di melanzane fredda, si comincia scegliendo tre melanzane medie, sode e senza ammaccature. Le melanzane vanno tagliate a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Una volta tagliate, è importante salarle leggermente e lasciarle spurgare per circa trenta minuti in modo che perdano parte del loro liquido amaro. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un piatto dal sapore equilibrato. Dopo aver lasciato le melanzane a spurgare, vanno sciacquate sotto acqua corrente e asciugate con cura con della carta assorbente.

Nel frattempo, si può preparare la salsa di pomodoro. Si possono utilizzare 500 g di salsa di pomodoro già pronta oppure prepararla in casa facendo cuocere dei pomodori freschi con aglio, olio d’oliva e basilico. In una padella, si riscalda dell’olio d’oliva e si frigge ogni fetta di melanzana fino a doratura. È importante friggere le melanzane in olio caldo ma non fumante, per evitare che si brucino o assorbano troppo olio. Una volta dorate, le fette di melanzana vanno poste su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

leggi anche: Biscotti alla panna li devi inzuppare nel latte non sai cosa ti sei persa fino ad ora, sono irresistibili solo 100 Kcal

Come si prepara la parmigiana di melanzane fredda

A questo punto, si può iniziare a montare la parmigiana. In una teglia, si versa un po’ di salsa di pomodoro sul fondo, in modo da creare uno strato sottile che impedirà alle melanzane di attaccarsi. Si dispone uno strato di melanzane fritte sulla salsa, coprendo tutta la superficie della teglia. Successivamente, si aggiunge un po’ di salsa di pomodoro sopra le melanzane, seguita da fette di mozzarella, parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco. Questo passaggio viene ripetuto alternando strati di melanzane, salsa, mozzarella, parmigiano e basilico fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di mozzarella e parmigiano grattugiato.

La teglia va poi messa in forno preriscaldato a centottanta gradi Celsius per circa trenta minuti, o finché la superficie non risulti dorata e croccante. Una volta cotta, la parmigiana va lasciata raffreddare a temperatura ambiente, poi coperta e posta in frigorifero per almeno due ore. Questo riposo in frigorifero è essenziale per far sì che i sapori si amalgamino e il piatto si compatti, rendendo la parmigiana di melanzane ancora più saporita. Prima di servirla, è consigliabile lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente. La parmigiana di melanzane fredda è ora pronta per essere gustata, magari accompagnata da una fresca insalata verde o del pane croccante. Buon appetito!

leggi anche:Da quando gli involtini di melanzane li faccio così, a cena non ci sono rivali, ma quale parmigiana!

leggi anche: Parmigiana a prova di bomba, la ricetta me l’ha suggerita mia nonna che vive a Palermo

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

7 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

7 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

8 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

9 ore ago