Dall’impasto alla frittura, tutti i passaggi per preparare le migliori frittelle al cucchiaio: nemmeno ti accorgi di averle mangiate
Se vi dicono che per preparare delle ottime frittelle con il cucchiaio servono tempo e tanti ingredienti, stanno mentendo.
In realtà le prepari con una frusta a mano e sono talmente morbide che si sciolgono in bocca
La bellezza di queste frittelle al cucchiaio è doppia. Da una parte l’impasto si prepara in pochissimo tempo, anche solo con la frusta a mano. Dall’altra possiamo insaporirle come vogliamo: succo di limone o di arancia, uvetta, canditi, gocce di cioccolato: va bene tutto.
Ingredienti:
350 g di farina 00
Apriamo le uova in una ciotola capiente, aggiungiamo subito lo zucchero e cominciamo a lavorarli insieme con le frusta a mano. Servirà qualche minuto in più rispetto alle fruste elettriche, ma è un buon esercizio per il fisico.
Quando il composto comincia a diventare chiaro e spumoso aggiungiamo il latte, come le uova tenuto a temperatura ambiente e il succo di limone filtrato con un colino a maglie strette. Mescoliamo sempre con la frusta a mano.
Amalgamiamo il composto e possiamo aggiungere anche la farina, setacciate bene insieme al lievito. Andiamo avanti a mescolare la base delle nostre frittelle, uniamo anche un pizzico di sale e lo incorporiamo.
L’impasto delle nostre frittelle al cucchiaio è pronto, Non deve essere liquido ma nemmeno troppo duro, una via di mezzo che con il calore dell’olio in padella si compatterà per dare vita alla nostre frittelle eccezionali. Copriamo con della pellicola alimentare e lasciamo riposare questa base per 10 minuti.
Ora prendiamo due cucchiaini grandi, quelli classici da dolce, e con questi facciamo scivolare pezzetti di impasto nell’olio caldo. Vedremo che affioreranno subito e dovremo girare con cura le nostre frittelle fino a farle dorare su tutti i lati. Mai più di 5-6 per volta, altrimenti la temperatura dell’olio crollerà.
Le prime frittelle al cucchiaio sono pronte. Le tiriamo su con un mestolo forato e le facciamo sgocciolare su un vassoio con carta assorbente. Friggiamo tutte le altre e solo quando ci sono tutte le ricopriamo con lo zucchero a velo.
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…