Faccio+il+pane+dei+morti+messicano+con+lo+zucchero+in+questo+periodo+dell%26%238217%3Banno%2C+ma+non+basta+mai%21
ricettasprint
/faccio-il-pane-dei-morti-messicano-con-lo-zucchero-in-questo-periodo-dellanno-ma-non-basta-mai/amp/
Dolci

Faccio il pane dei morti messicano con lo zucchero in questo periodo dell’anno, ma non basta mai!

Preparare dolci tipici per ricordare le persone care morte non è solo un’usanza italiana: in Messico c’è questo pane, Davero speciale

La tradizione di preparare dolci tipici in occasione della commemorazione dei morti non è soltanto italiana. In Messico, ad esempio, c’è l’usanza del pane dei morti, perché la scomparsa di una persona cara è vista come la prosecuzione di quello che ha fatto in vita.

Pane dei morti messicano ricettasprint

Un pane dolce, facile da preparare e buonissimo da condividere.

Pane dei morti messicano, anche la decorazione è importante: puoi fare in tre modi

Cosa ci serve per decorare il pane dei morti messicano? La ricetta originale prevede lo zucchero semolato, che è anche all’interno del composto, oppure i semi di anice. In alternativa possiamo utilizzare i semi di sesamo, funzionano bene.

Ingredienti:
200 g di farina Manitoba
100 g farina 0
70 g di burro

7 g di lievito secco
120 g di zucchero semolato
1 scorza di arancia grattugiata
80 g di latte intero
2 uova grandi
1 cucchiaino di sale fino

Preparazione passo passo

 

Pane dei morti messicano ricettasprint

Per lavorare l’impasto del pane dei morti messicano possiamo usare la planetaria, oppure una ciotola con le fruste elettriche. Nel primo caso invece dovremo dotarla del gancio che ci serve per impastare.

Setacciamo nella planetaria o nella ciotola la farina Manitoba, la farina 0 e il lievito. Quindi aggiungiamo 90 grammi di zucchero semolato e la scorza grattugiata dio un’arancia non trattata. Se usiamo la planetaria cominciamo ad impastare a velocità media ma facciamo lo stesso con le fruste elettriche.
Quando il composto comincia ad incordarsi aggiungiamo a filo il latte, a temperatura ambiente. Aspettiamo che sia completamente assorbito, quindi uniamo un uovo intero e il burro, ancora freddo di frigo e tagliato a pezzetti.
Andiamo avanti a lavorare l’impasto fino a quando diventa una massa unica, molto elastica. A quel punto lo spostiamo sul piano di lavoro, leggermente infarinato, e lo impastiamo ancora per un paio di minuti con le mani. Gli diamo la forma di un panetto, lo mettiamo in una ciotola pulita e lo copriamo con un canovaccio. Dovrà lievitare fino al raddoppio del volume.

Pane dei morti messicano ricettasprint

Passato il tempo del riposo possiamo fare in due modi. Il primo è preparare tanti piccoli panini dei morti. Oppure rispettare la ricetta originale e preparare un pane unico, da dividere poi con gli altri quando saremo a tavola.
In questo caso preleviamo un quarto dell’impasto, lo dividiamo in due e poi lo lavoriamo per ottenere due filoncini. Il resto invece lo lavoriamo semplicemente come se fosse una pagnotta di pane, dandogli la forma. Poi copriamo di nuovo tutto e lasciamo lievitare ancora 30 minuti.

leggi anche:Plumcake nuvola brioche: non un semplice impasto questo quasi fila, lo faccio col metodo del mio panettiere!

Riprendiamo il pane dei morti e disponiamo i due filoncini a croce sulla superficie. Quindi sbattiamo con una forchetta l’uovo che abbiamo avanzato e usando un pennello lo distribuiamo su tutta la superficie. Completiamo con il resto dello zucchero a velo, oppure i semini di sesamo e preriscaldiamo il forno a 180°.
Appoggiamo il pane dei morti messicano su una leccarda ricoperta con carta forno e la infiliamo nella griglia centrale del forno. Dovrà cuocere per circa 35 minuti, diventando dorato in superficie, ma controlliamo per non farlo bruciare. Quando è pronto lo tiriamo fuori e aspettiamo che sia completamente freddo prima di servirlo. Quello che avanza si conserva per 3 giorni sotto una campana di vetro

 

Pane dei morti messicano ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

7 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

7 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

8 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

9 ore ago