Non tutte le crostate sono uguali, anche se partono dalla stessa base: quella che mi ha insegnato il contadino ormai non la dimentico più
Tutte le crostate fatte in casa, rispettando dosi e tempi corretti, hanno un sapore speciale. Ma questa è unica, anche perché non la conoscevo.
Poi ho chiesto consiglio al banco del contadino da cui compro la frutta. Con qualche dritta in più è uscito fuori un dolce spettacolare
Questa versione della crostata morbida con amaretti e mele è perfetta in ogni ora del giorno, dalla colazione al dopo cena. Si conserva facilmente sotto una campana di vetro, oppure in un contenitore ermetico e resta bella asciutta fino a 3-4 giorni.
Ingredienti:
Per la frolla:
340 g farina 00
Cominciamo dalla pasta frolla. Versiamo in una ciotola grande il burro ancora freddo di frigo e tagliato a pezzetti insieme allo zucchero a velo. Cominciamo a lavorarli con le fruste elettriche a velocità media (il gancio a foglia se usiamo la planetaria).
Quando sono ben mescolati uniamo le uova intere, la fialetta di aroma vaniglia e un pizzico di sale. Andiamo avanti a lavorare il composto fino a quando è ben amalgamato. A quel punto setacciamo nella ciotola anche la farina setacciata e lavoriamo con le fruste per ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Formiamo un panetto, rotondo o ancora meglio rettangolare, e lo avvolgiamo nella pellicola alimentare. Lo mettiamo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Esaurito il tempo del riposo, riprendiamo la pasta frolla e la stendiamo con il mattarello fino ad uno spessore di mezzo centimetro. Prendiamo uno stampo rotondo per crostate da 24 cm e con una noce di burro (non presa dal quantitativo che trovi in ricetta) la ungiamo bene sia sulla base che sulle pareti.
Appoggiamo il cerchio della pasta frolla, lo facciamo salire sulle pareti e con un coltello tagliamo quella in eccesso: ci servirà a decorare. Bucherelliamo il fondo con i rebbi della forchetta e sulla base della frolla stendiamo la marmellata di pesche.
Laviamo e sbucciamo le mele, eliminiamo il torsolo senza rovinarle e le tagliamo a fettine sottili. Quindi sbricioliamo gli amaretti e li alterniamo alle fettine di mela disposte a raggiera sulla marmellata. Infine dopo aver steso di nuovo la pasta frolla avanzata ricaviamo le classiche striscioline per decorare la crostata morbida con amaretti e mele.
Preriscaldiamo il forno a 180° e facciamo cuocere il dolce per almeno 45 minuti, controllando la cottura dallo sportello. Non c’è bisogno di coprirlo con un foglio di alluminio, se rispettiamo i tempi non brucerà. Tiriamo fuori la crostata, aspettiamo che diventi fredda e la portiamo a tavola. Un po’ di zucchero a velo serve per la coreografia, ma non è fondamentale
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…