Ricetta della tradizione ligure, la farinata di ceci è semplicissima da preparare e buonissima da mangiare: un sapore diverso dal solito che piacerà a tutti
Per tutti è la farinata di ceci, per i liguri solo farinata. Un classico piatto da asporto, come la focaccia di Recco, che arriva dalla tradizione e per questo ha più versioni. Ma questa è la classica, solo farina di ceci, acqua, olio extravergine e sale
Possiamo mangiarla da sola ma anche servirla al posto del pane, per accompagnare piatti di salumi e formaggi: è spettacolare, piacerà a tutti.
Ho scelto la farinata di ceci semplice, quindi senza rosmarino che però ci può stare bene. Nel caso, aggiungiamolo quando mettiamo l’olio e il sale nel composto.
Ingredienti:
Versiamo la farina di ceci in una ciotola e cominciamo a lavorarla con una fusta a mano, facendo un buco al centro, come succede con la pasta fresca. Poco alla volta lì dentro versiamo l’acqua e cominciamo a girare
Andiamo avanti così, incorporando sempre un po’ di acqua per volta. Andando avanti vedremo che in superficie si forma un po’ di schiuma: è normale che succeda, basta usare una schiumarola esattamente come facciamo quando prepariamo il bollito. Ci servirà anche ad impedire che quando è in forno la farinata diventi troppo scura.
Leggi anche > Zuppa di pesce senza spine | Buonissima e salutare
La base della farinata è pronta. Lasciamola nella ciotola con un coperchio o almeno della pellicola alimentare per almeno 3 ore e mezza. Semplicemente ogni mezz’ora la gireremo con una frusta a mano eliminando la schiuma che affiora: un’operazione che ci serve anche ad impedire che si formino grumi in cottura.
Alla fine del tempo di riposo, ma solo alla fine, aggiungeremo anche l’olio extravergine d’oliva e il sale. Diamo un’ultima girata vigorosa con la frusta a mano e siamo pronti per la cottura e possiamo passare alla fase finale.
Tiriamo fuori una teglia bassa rotonda da 28 o 30 cm di diametro (dipenda da quanto vogliamo alta la farinata) e versiamo il composto a base di farina di ceci. Poi preriscaldiamo il forno a 250° per almeno 5 minuti.
Per la torta di oggi ti servono 3 ingredienti che non ti aspetti, sarà buonissima,…
Si torna a parlare di un tema molto a cuore per i consumatori, ovvero le…
Il mio contorno wow, patate novelle e tanto parmigiano, ecco le mia super patate per…
Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa peer me, che fa…
La zuppa di verza è un cibo confortante e salutare, io ci metto anche la…
Il pollo alla romana ti salva la cena, ma devi farlo solo con la ricetta…