Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al mattino per iniziare con dolcezza o alla sera per rilassarsi. Ma quanti, una volta terminata la bevanda, finiscono col gettare il filtro ancora umido direttamente nel cestino? Un gesto automatico, certo, ma anche uno spreco incredibile.
Si tratta di piccoli gesti di abitudine che ci accomunano nel quotidiano ma che dovremmo assolutamente cambiare, dato che anche i filtri del te possono diventare dei validi alleati in casa, così come mai avresti immaginato.
Ecco perché oggi ti sveliamo perché non dovresti mai buttare via i filtri del tè, e soprattutto ti spieghiamo come riutilizzarli in modo intelligente e sostenibile, sia in cucina che nella cura della casa e della persona. Preparati a rivedere per sempre il tuo modo di bere il tè!
Che si tratti di tè nero, verde, alla camomilla o di un’infusione rilassante alla menta, ogni bustina dopo l’utilizzo conserva al suo interno antiossidanti, tannini e principi attivi che possono tornare utili in mille modi. I filtri non sono solo un rifiuto organico: sono veri alleati naturali per risparmiare in campo di pulizie ecologiche e non solo, in quanto possono servire anche a curare e profumare in modo totalmente naturale.
Molte casalinghe negli anni hanno fatto tesoro di vari rimedi naturali da mettere in atto attraverso quelli che comunemente riteniamo appunto materiale di scarto: un filtro al tè verde, ad esempio, può essere usato per deodorare il frigorifero. Basta lasciare la bustina (ben scolata ma ancora umida) su un piattino e sistemarla in un angolo del frigo. Neutralizzerà i cattivi odori senza bisogno di bicarbonato o altri prodotti. E se ami cucinare, prova a riutilizzare le bustine per insaporire l’acqua di cottura del riso o delle verdure: il sapore sarà delicato ma sorprendente.
I filtri del tè usati sono perfetti anche per la cura della pelle. Hai presente quelle occhiaie che non vogliono andare via? Applica due filtri freddi sugli occhi per 10 minuti: il tè nero o verde ha un effetto sgonfiante e tonificante, ideale al mattino dopo una notte insonne. Stesso discorso per la pelle del viso: con un filtro tiepido puoi tamponare il viso per purificare, rinfrescare e lenire arrossamenti.
Non solo, dato che puoi massaggiare mani e piedi con bustine umide per un trattamento esfoliante delicato ma efficace, oppure usarle per deodorare scarpe e borse, basta lasciarle dentro per una notte e l’effetto sarà sorprendente.
E per chi ha il pollice verde, attenzione: i filtri del tè sono anche un fertilizzante naturale per le piante! Apri la bustina e spargi il contenuto nel terriccio: darà una marcia in più al tuo basilico o al rosmarino sul balcone.
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…